• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Mobilità sostenibile a gas naturale: il piano di Snam guidata dall’AD Marco Alverà
Home
Attualità

Mobilità sostenibile a gas naturale: il piano di Snam guidata dall’AD Marco Alverà

13 Marzo 2020 Attualità 2

da Vivere Senigallia – Combattere l’inquinamento nelle città e contrastare il riscaldamento globale è un tema in cima alle agende politiche ed economiche e tra i principali punti da affrontare e risolvere c’è sicuramente quello della mobilità.
In questo ambito si inscrive l’impegno di Snam per trovare una soluzione che renda la mobilità del futuro più sostenibile, pulita ed efficiente. Il piano strategico al 2023 è molto chiaro e guarda alla sostenibilità ambientale in senso ampio: un investimento di 1,4 miliardi di euro nel programma SnamTec – Tomorrow’s Energy Company per porre le basi di quella che vuole essere l’azienda energetica del domani.
Gli obiettivi principali, più volte evidenziati da Marco Alverà, AD di Snam, sono puntare su sostenibilità e innovazione e su attività in settori “green” come il gas rinnovabile, l’efficienza energetica e, appunto, la mobilità sostenibile, tre nuovi business a cui sono dedicati 400 milioni di euro.
Sul fronte della mobilità il piano di Snam è quello di promuovere lo sviluppo e la diffusione del gas naturale: CNG (gas naturale compresso), LNG (gas naturale liquefatto) e biometano (gas rinnovabile da rifiuti organici e scarti agricoli e agro-industriali) per alimentare i mezzi su quattro e più ruote con una fonte pulita, efficiente ed economica.
A questo proposito Marco Alverà, AD di Snam, è recentemente intervenuto in occasione del “Quattroruote Day”, sostenendo che la transizione che ci aspetta è indispensabile e impellente, visto che le case automobilistiche dovranno necessariamente ridurre le emissioni e, al contempo, contenere i costi di produzione e d’utilizzo.
L’Italia può essere in prima fila in questo campo, anche grazie ai costanti investimenti: Snam stanzierà 50 milioni di euro per realizzare circa 150 stazioni di rifornimento di gas naturale e biometano sia per le automobili che per camion e autobus, risorse che si vanno ad aggiungere ai circa 250 milioni previsti per realizzare nuovi impianti di biometano per una potenza complessiva di oltre 40 Megawatt.
Il riscontro dato dal mercato automotive sembra già essere molto positivo visto che le immatricolazioni di auto a gas naturale sono cresciute di oltre il 100% negli ultimi due mesi (dicembre 2019 e gennaio 2020) rispetto a quelli dell’anno precedente. L’Italia è oggi il primo Paese in Europa per mercato di auto alimentate a CNG (oltre 1 milione) e per rete di distribuzione (oltre 1.380 distributori).
Anche per l’LNG, carburante alternativo per i trasporti pesanti in grado di ridurre sia le emissioni che i costi, le prospettive sono incoraggianti. Lo ha dichiarato Licia Balboni, presidente di Federmetano, in occasione della presentazione di un progetto di mobilità sostenibile sui camion lanciato insieme da Snam, Scania e DN Logistica:
“Attualmente sono attivi in Italia ben 63 punti vendita (1/4 della rete UE), che riforniscono circa 2.250 veicoli industriali, di cui 1.041 immatricolati nel 2019 (+50% rispetto al 2018). Una crescita senza eguali se consideriamo che il primo distributore LNG è stato aperto nel 2014 e che altri 42 sono al momento in progetto”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano energy, fallito il tentativo di confronto pubblico fra le parti promosso dalla società
Previous article Impianto Metapulia per il biometano: pronto il parere contrario del Comune

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo