• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Economia in circolo, l’intervista di Legambiente a Licia Balboni
Home
Approfondimenti

Economia in circolo, l’intervista di Legambiente a Licia Balboni

13 Marzo 2020 Approfondimenti 4

Riportiamo uno stralcio dell’intervista nella quale Licia Balboni, presidente di Federmetano, illustra i vantaggi del gas naturale per autotrazione nell’intervista per Rifiuti Oggi, periodico di Legambiente.

… Il biometano, sia compresso sia liquefatto, consente una riduzione complessiva delle emissioni di CO2 che può andare dall’80% al 180% rispetto ai carburanti tradizionali, quando si utilizzata rispettivamente gas rinnovabile generato do FORSU (frazione organica del rifiuto solido urbano) o da reflui zootecnici, poche questo in processo il metano che sarebbe altimetri rilasciato in atmosfera viene recuperato e utilizzato.
Oggi i numeri legati all’utilizzato di biometano stanno confermando le aspettative di chi, come Federmetano, ha lavorato per renderlo fruibile: a distanza di nemmeno die anni dall’approvazione del decreto interministeriale Biometano (2 marzo 2018) il biometano conta ciò 12 milioni di metri cubi venduti per l’autostazione.
Dei 1334 punti vendita della rete di CNG (gas naturale compresso) undici undici distributori stradali sono dedicati alla sua vendita. Quattro in Emilia Romagna, tre in Lmombardia, tre in Compagnia e uno in Piemonte. Numeri di tutto rispetto, considerando che i primi rifornimenti sono iniziati ad agosto 2019.
Sono da evidenziare inoltre, i numeri di produzione totale di bionetano, pari a poco più di 69 milioni di standardizzino metro cubo l’anno, derivanti da sei impianti di produzione da Forni, uno di produzione di scarti agro-industriali, uno di discarica e uno da depurazione di fanghi. Entro il 2020 è prevista l’apertura di altri sei impianti.
La sfida però non è ancora vinta. E’ necessario fare ulteriori passi in avanti, a partire dall’incentivazione all’uso di veicoli alimentati a metano, che deve essere costante e organica, non altalenante e frammentata come purtroppo è stata fino ad oggi.
Il biometano utilizza i mezzi e la rete del CNG

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Trasporto pubblico, Bristol passa al biometano
Previous article La Martella, i progetti per il Biometano sono due

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo