• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Nuova vita per “Maia Rigenera”, la presidenza passa ad Antonio Salandra. In arrivo il piano industriale, inizia una nuova era
Home
Protagonisti

Nuova vita per “Maia Rigenera”, la presidenza passa ad Antonio Salandra. In arrivo il piano industriale, inizia una nuova era

27 Maggio 2020 Protagonisti 66

(da l’Immediato.net) – Una nuova vita per l’impresa Maia Rigenera, dopo i fatti che hanno travolto la famiglia Montagano e pezzi di tecnostruttura dell’Ente Provincia. Nei giorni scorsi c’è stato il rinnovo delle cariche, con la presidenza affidata all’imprenditore Antonio Salandra (sopra in foto), laddove invece il tecnico resta il consulente Gianfranco Varlaro, ex ad dell’azienda. La compagine societaria, composta in precedenza dal Gruppo Montagano e dal Gruppo Fortore in maniera paritetica, è attualmente rappresentata dal solo Gruppo Fortore e dall’amministrazione giudiziaria rappresentata dal dottor Fabrizio Colella. Per questioni di opportunità c’è stato un avvicendamento e le cariche sono state trasferite al patron della Fortore Energia, nessuno della famiglia Montagano ha più più incarichi né operativi né amministrative.
Come si sa, da mesi l’impianto in Contrada Ripatetta a Lucera non riceve rifiuti perché è in corso di aggiornamento l’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, tuttavia persistono in itinere le attività di manutenzione ordinaria del sito e la società è in attesa dell’approvazione del piano industriale, che prevede il revamping dell’impianto, ossia l’addizione di alcune tecnologie innovative e di nuovi spazi per effettuare alcune operazioni per il trattamento della frazione umida, oltre che di nuovi sistemi di contenimento delle famose emissioni odorigere, che tanto hanno funestato la provincia in particolar modo le comunità di Foggia e Lucera nella gestione Montagano. Nel piano industriale sono anche previsti dei nuovi impianti per la gestione delle acque meteoriche.
Segue le operazioni di aggiornamento dell’Aia il nuovo dirigente provinciale dell’Ufficio Ambiente, Giovanni Dattoli, storico tecnocrate di quella delega, che ha preso il posto dell’architetto Stefano Biscotti, coinvolto nelle indagini.
L’azienda, dunque, sta aspettando che l’amministrazione giudiziaria approvi il piano industriale per proseguire l’iter interrotto. Parallelamente, una volta ottenuta Aia e l’approvazione del piano, Maia Rigenera potrà riavviare l’iter per l’approvazione del secondo impianto, la cui istanza fu fermata dalla accesa campagna elettorale lucerina del 2019, nel corso della quale l’impresa chiese la sospensione dell’esame per 60 giorni.
I termini ormai sono decorsi, anche i tempi della Conferenza dei Servizi sono molto slittati, ma dalla Maia Rigenera si è iniziato ad interloquire, per riattivare quel procedimento autorizzativo che giace in Provincia. Non serve, come spiega Varlaro, nessuna ulteriore modifica dell’attuale autorizzazione per il nuovo impianto, perché è una unità a sé stante, che “addiziona uno stadio della digestione anaerobica con la produzione di biometano da mettere in rete”. Il gruppo del resto aveva già fatto richiesta, poi accordata, alla Snam per la rete. L’impianto dalla riduzione della frazione organica in compost produrrà energia. La tecnologia resta quella, ma Maia Rigenera senza dubbio dovrà ricostruire una rinnovata interlocuzione con tutti gli enti.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Giovedì 4 giugno tornano le "Colazioni Digitali"
Previous article Utilitalia “Semplificare e sostenere rinnovabili e storage”

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo