• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Utilitalia “Semplificare e sostenere rinnovabili e storage”
Home
Attualità

Utilitalia “Semplificare e sostenere rinnovabili e storage”

27 Maggio 2020 Attualità 7

Roma (Italpress) – Semplificazione della burocrazia legata alle autorizzazioni degli impianti FER, consentire il riuso a fini FER delle aree oggetto di bonifica e delle aree degradate, favorire la diffusione dei sistemi di accumulo, mettere ordine alle norme sull’autoconsumo e la generazione distribuita, valorizzare e incrementare la produzione da rinnovabili per gli impianti esistenti, sostenere il teleriscaldamento e il teleraffrescamento soprattutto come pratica virtuosa per gli obiettivi di decarbonizzazione, e razionalizzare le regole sui biocarburanti in particolare sul biometano prorogando l’entrata in esercizio degli impianti agli aiuti economici, anche per via dell’emergenza sanitaria coronavirus. Così Utilitalia, in audizione in commissione per le Politiche Ue al Senato, offre un quadro della iniziative che, a suo avviso, andrebbero considerati nel disegno di legge di delegazione Europea per il recepimento delle direttive europee, e soprattutto per consentire all’Italia di mantenere gli impegni di riduzione delle emissioni assunti a livello internazionale. Nello specifico, per Utilitalia è necessario superare il divieto e consentire l’accesso agli incentivi per gli impianti fotovoltaici realizzati sulle aree dismesse e degradate sebbene classificate come agricole, naturalmente in caso di ripristino e di recupero ambientale nonchè di bonifica.
Poi, bisogna agevolare il massimo utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili, anche favorendo la diffusione e l’uso di sistemi di accumulo dell’energia su cui manca un chiaro quadro di regolazione per l’iter autorizzativo sugli impianti di storage. Un’agevolazione per gli impianti rinnovabili che passa anche attraverso una semplificazione degli iter autorizzativi per gli interventi di revamping e repowering sugli impianti esistenti. E’ necessario definire un chiaro quadro di regolazione con appropriate semplificazioni per le autorizzazioni per il rinnovamento di progetti esistenti, in grado di ridurre gli impatti sul territorio. Senza dimenticare una razionalizzazione, valorizzazione e incremento della produzione del parco di impianti rinnovabili esistente. Il riordino della normativa sull’autoconsumo, secondo Utilitalia sarà urgente per via dell’aumento della diffusione della generazione distribuita; in particolare, bisogna salvaguardare un patrimonio nazionale come le reti di distribuzione di energia elettrica, che dovranno essere sempre più in grado di sostenere la cooperazione ai fini dell’autoconsumo dei singoli clienti finali, con la normativa che dovrà focalizzarsi sulle utenze e sulle produzioni che possono connettersi alle rete di bassa tensione. Assume particolare urgenza la definizione di un sistema di supporto per i sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento che dovrebbe trovare spazio in questo ddl.
Infine, sui biocarburanti e in particolare sul biometano appare opportuno che il Parlamento conceda al Governo la facoltà di articolare con maggiore dettaglio le tabelle della direttiva relative ai valori standard di riduzione delle emissioni di gas serra per valutare la sostenibilità del biometano prodotto da rifiuti organici, attraverso processi diversi da quelli della direttiva e specifici della realtà nazionale; è per questo che è necessario adeguare e razionalizzare la normativa esistente per il biometano, soprattutto le previsioni per l’accesso al sistema di incentivazione, nello specifico prevedendo una proroga di 24 mesi alla data di entrata in esercizio degli impianti ammessi. Proroga – conclude Utilitalia – che risulta in ogni caso motivata anche dall’attuale emergenza sanitaria.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Nuova vita per “Maia Rigenera”, la presidenza passa ad Antonio Salandra. In arrivo il piano industriale, inizia una nuova era
Previous article Lecco: Silea certificata per l’energia, nuovo progetto per il biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo