• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Lecco: Silea certificata per l’energia, nuovo progetto per il biometano
Home
Protagonisti

Lecco: Silea certificata per l’energia, nuovo progetto per il biometano

27 Maggio 2020 Protagonisti 10

(da la Provincia di Lecco) – Silea, la società pubblica che si occupa della gestione dei ciclo integrato dei rifiuti in provincia di Lecco, è tra le prime aziende in Italia ad aver ottenuto la certificazione Iso 50001:2018 in tema di energia.
«Si tratta di un riconoscimento che premia gli investimenti attuati in questi anni in materia di efficientemente energetico e l’attenzione con cui, da sempre, ci occupiamo di questo tema», afferma il presidente, Domenico Salvadore.
Introdotta meno di due anni or sono, la nuova versione della norma per la certificazione Iso 50001:2018 valuta il sistema di gestione dell’energia messo in atto da un’azienda in tutti gli aspetti della sua attività, prendendo in esame sia le modalità di utilizzo delle fonti energetiche che la capacità di produrne autonomamente: «Innanzitutto, grazie alla recente installazione di una nuova turbina dalle elevate performance, nell’impianto di Valmadrera Silea è già oggi in grado di produrre circa 70 milioni di kilowattora di energia elettrica ogni anno, – spiega il direttore generale, Pietro D’Alema – oltre a quella generata dall’impianto fotovoltaico presente nell’impianto di compostaggio di Annone».
Ma per Silea il tema dell’energia non si ferma qui: «Stiamo approfondendo uno studio di fattibilità per implementare e potenziare l’impianto fotovoltaico ad Annone ed installarne uno anche nel sito di Valmadrera. – continua D’Alema – Sempre ad Annone è già in fase avanzata il progetto di realizzazione di una sezione di digestione anaerobica che ci consentirà non solo di garantire la piena copertura del fabbisogno di trattamento della frazione organica dell’intera provincia di Lecco, ma anche di produrre circa 1,8 milioni di metri cubi di biometano».

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Utilitalia “Semplificare e sostenere rinnovabili e storage”
Previous article Muoversi in maniera sostenibile, così la logistica andrà avanti

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo