• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • giovedì, 19 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il biometano: prospettive di business sempre più interessanti
Home
Notizie

Il biometano: prospettive di business sempre più interessanti

29 Giugno 2020 Notizie 21

(da Sapio.it) – Lo sviluppo della filiera del biometano è oramai una realtà che offre prospettive di business sempre più interessanti.
SAPIO mette a disposizione il proprio know-how e l’esperienza nel settore del biometano per aiutare le aziende agricole e le realtà industriali ad entrare nella filiera della produzione di biometano avanzato e ad ottenere i CIC. La nostra offerta comprende tutto ciò che è necessario per passare dalla produzione di biogas alla produzione di biometano, alla sua distribuzione.
SAPIO affronta i progetti per la produzione di biometano in modo sistematico: la base di partenza è uno studio di fattibilità tecnico-economica che comprende non solo le valutazioni di investimento per la parte impiantistica, ma anche un supporto per individuare il miglior piano di cambio di alimentazione dei digestori e giungere alla fornitura “chiavi in mano” di tutte le apparecchiature necessarie per produrre biometano. Tutto questo minimizza i rischi del produttore di biogas, poiché SAPIO si pone come interlocutore unico tra l’uscita del digestore, quindi la flangia del biogas, e l’immissione del biometano nel mercato dell’autotrazione, al fine di permettere al produttore l’ottenimento dei CIC.

I PRINCIPALI VANTAGGI DI AVERE UN INTERLOCUTORE UNICO
Sapio è in grado di:
realizzare l’impianto di upgrading con le tecnologie più avanzate, che garantiscono un elevato grado di purezza del biometano, essenziale nel caso di successiva liquefazione;
realizzare e gestire l’impianto criogenico per la liquefazione, il ritiro e la distribuzione del biometano avanzato, unica alternativa all’immissione in rete del gas;
offrire una soluzione sostenibile, sicura e affidabile sul lungo periodo;
fornire soluzioni contrattuali flessibili e personalizzabili;
velocizzare il time to market;
agevolare l’accesso agli incentivi e la bancabilità del progetto;
semplificare l’operatività ottimizzando le attività legate alla produzione di biogas e di biometano;
ridurre il carico di attività burocratiche per il produttore di biogas.

COME SI OTTIENE IL BIOMETANO
Per ottenere il biometano è infatti necessario raffinare e purificare il biogas proveniente da biomasse.
Questo processo consta di tre fasi:
l’upgrading: il biogas proveniente dalla digestione anaerobica viene purificato attraverso la rimozione di impurezze, umidità e CO2 per ottenere biometano gassoso puro;
la liquefazione: il biometano gassoso entra nel liquefattore, uno scambiatore di calore, dove grazie all’impiego di azoto liquido raggiunge la sua temperatura di condensazione;
lo stoccaggio e la commercializzazione: il biometano liquido viene distribuito con autocisterne criogeniche dedicate presso le stazioni di rifornimento.
Riguardo alla fase di liquefazione, SAPIO offre due principali tecnologie in base alle caratteristiche e alla dimensione dell’impianto. Una prima soluzione è chiamata a “ciclo aperto” e prevede l’impiego di azoto liquido in uno scambiatore di calore in controcorrente. Lo scambio termico tra i due fluidi genera la liquefazione del biometano e l’evaporazione dell’azoto, che ritorna in atmosfera senza impatti ambientali. La seconda consiste in una liquefazione meccanica a “ciclo chiuso” tramite impianto di compressione ed espansione.
Il biometano liquido è stoccato in serbatoi criogenici e infine distribuito nelle stazioni di rifornimento per essere immesso in commercio.
Per lo sviluppo di un progetto è indispensabile che tutte le realtà coinvolte portino le proprie competenze e le esperienze maturate in anni di attività: Sapio offre la garanzia di una realtà solida, che opera con successo nel mercato dei gas tecnici da oltre 95 anni e che crede fermamente nella responsabilità sociale d’impresa, nella collaborazione, nella ricerca e nell’innovazione continua e costante.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Perchè il biometano è il combustibile del futuro
Previous article Il biometano: cos'è? Come si produce? Come si trasporta? A cosa serve? Vantaggi e incentivi

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo