• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il progetto di “biodigestore” dell’Acsr Spa è pronto per essere posto a base di gara europea
Home
Attualità

Il progetto di “biodigestore” dell’Acsr Spa è pronto per essere posto a base di gara europea

4 Agosto 2020 Attualità 6

(da Cuneo24.it) – Non sarà il Coronavirus a fermare il progetto di riqualificazione tecnologica dell’impianto di compostaggio esistente con produzione di biometano dell’Acsr Spa a Borgo San Dalmazzo, conosciuto anche come “biodigestore”. I soci partecipanti all’assemblea ordinaria dell’Azienda cuneese smaltimento rifiuti, convocata ieri pomeriggio – giovedì 9 luglio, ndr – in modalità videoconferenza dalla Sala Consigliare del Comune di Cuneo per via delle misure anti Covid-19, hanno deliberato all’unanimità di prendere atto del lavoro effettuato e deferire l’avvio delle procedure di pubblicazione della gara aperta europea in attesa che prossimi provvedimenti legislativi determinino una proroga del termine per l’entrata in esercizio degli impianti di produzione di biometano ai fini dell’accesso agli incentivi ex Decreto Ministeriale 12 marzo 2018, oppure prevedano eventuali riduzioni delle tempistiche necessarie per gli iter di gara autorizzativi, autorizzando il Consiglio di amministrazione a procedere nel caso in cui ci sia evidenza del rispetto delle tempistiche stesse e delle ulteriori condizioni economiche.
Lo studio di fattibilità del progetto, sottoposto a verifica di Valutazione di Impatto Ambientale nell’autunno 2019, è stato rivisto alla luce delle risultanze emerse dalla procedura ed è predisposto per essere posto a base di gara europea. Le norme emergenziali emanate nel periodo della pandemia hanno imposto la sospensione, per quasi tre mesi, della pubblicazione delle procedure soggette al Codice degli appalti. In base alle norme vigenti in materia, dal Codice Appalti al Decreto Biometano, le tempistiche previste per poter avviare la produzione di biometano sono complessivamente di 32 mesi (oltre ai 3 mesi stimati per le fasi di commissioning e avviamento), funzionali alla produzione del biometano un lasso di tempo insufficiente per poter accedere agli incentivi biometano, la cui scadenza è attualmente fissata al 31 dicembre 2022. Una situazione comune ad almeno altri 29 progetti simili in tutta Italia, che per il tramite di Utilitalia hanno chiesto di prorogare la scadenza degli incentivi al Ministero dello Sviluppo Economico. Il Mise, da parte sua, ha confermato di voler rimettere mano alla scadenza definendo la proroga del decreto necessaria per via dell’importanza ambientale e energetica che ha il biometano. Sul fronte europeo, il Consorzio Italiano Compostatori ha chiesto una proroga di 3 anni alla XIV Commissione Affari Europei. Oltre al posticipo della scadenza degli incentivi e l’attesa riduzione delle tempistiche offerte in fase di gara dai partecipanti, è atteso l’arrivo anche di norme emergenziali con tempi più contenuti per procedure di gara e autorizzative.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Conclusa la settimana mcTER Web Edition: oltre 1.600 i partecipanti a convegni, webinar e incontri
Previous article Sabbie di scarto per i cantieri, progetto green di Gruppo Cap

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo