• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Conclusa la settimana mcTER Web Edition: oltre 1.600 i partecipanti a convegni, webinar e incontri
Home
Approfondimenti

Conclusa la settimana mcTER Web Edition: oltre 1.600 i partecipanti a convegni, webinar e incontri

4 Agosto 2020 Approfondimenti 15

La prima edizione digitale dell’evento dedicato a Cogenerazione, Smart Efficiency, Biometano e Biogas, Energy Storage e Fotovoltaico

(da comunicati-stampa.net) – Si è conclusa con un successo la settimana mcTER Web Edition – prima edizione totalmente online dell’appuntamento verticale di riferimento, tenutasi dal 23 al 26 giugno.
Smart working e trasformazione digitale hanno accompagnato la nostra vita di questi ultimi mesi; per continuare a offrire soluzioni di business a operatori e mercato impossibilitati a ritrovarsi dal vivo, in questo periodo impegnativo è nato così l’appuntamento mcTER Web Edition.
La prima edizione di mcTER Web Edition ha conosciuto un successo eccezionale, con la presenza di oltre 1.600 visitatori che hanno partecipato a convegni e webinar nelle quattro intense giornate in cui l’evento è stato strutturato – mentre oltre 2.400 sono risultati i registrati.
Le giornate, a partecipazione gratuita, hanno ospitato ben quattro conferenze plenarie, oltre 40 aziende partecipanti, più di 15 workshop live e oltre 50 relatori intervenuti su tematiche del settore dell’energia con focus su cogenerazione, smart efficiency, biometano e biogas, energy storage e fotovoltaico.
Le aziende espositrici hanno avuto la possibilità di presentare le proprie soluzioni e applicazioni anche attraverso numerosi approfondimenti, white paper, articoli, interviste, che i visitatori hanno potuto consultare e scaricare sfruttando lo spazio virtuale dell’evento, che grazie al supporto di tecnologie innovative ha consentito l’interazione diretta tra i partecipanti.
“Il business non si può fermare, per questo abbiamo pensato, in attesa di poterci di nuovo trovare dal vivo, di strutturare un format che anche in digitale riprendesse le caratteristiche degli eventi fisici. Siamo molto contenti di aver potuto offrire ad aziende e operatori nuove modalità per aggiornarsi tecnicamente e sviluppare contatti” commenta Antonio Rampini – Responsabile manifestazioni EIOM, “il successo di queste giornate ci fa riflettere, per il futuro, su come riuscire a sfruttare ancor meglio le potenzialità degli eventi.”
Come nelle passate edizioni, ad aprire la giornata è stata la sessione plenaria mattutina “L’importanza della Cogenerazione anche in un mondo che cambia” curata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana) – che ha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo.
Nel corso della sessione si sono alternati opinioni di esperti, chiamati a dare indicazioni di base, ed esempi illustrativi di situazioni che si sono dimostrate vincenti, ribadendo l’efficacia della cogenerazione. Si sono alternati: ATI, Politecnico di Milano, CTI, Enea, Italcogen, Ascomac Cogena, AB Energy, Centrica Business Solutions, Piller Italia, E.ON, DCL Europe.
“Smart Efficiency – Efficienza Energetica e Green Deal: dalla normativa alle soluzioni smart”, è stato invece il titolo della sessione del 24 giugno, coordinata dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano) – che ha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo, incentrata su controllo, integrazione, scambio dati, misura e monitoraggio, interazioni di sistemi e apparecchi, blockchain, fino alla normazione tecnica e in cui sono stati tracciati i percorsi al domani dell’efficienza energetica.
Hanno partecipato al convegno: CTI, ATI, FIRE, ENEA, GSE, CEN/CENELEC, Turboden, Edison, Metron, Centrica Business Solutions, Techem, GA, MTM Energia, Politecnico di Milano.
Il 25 giugno si è parlato dell’importanza del biogas e dei vantaggi del biometano con il convegno “Biometano, Biogas e Biocombustibili. Efficacia, soluzioni e sviluppi, anche per il mondo che cambia” – che ha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo.
La giornata e il convegno hanno ribadito l’importanza del biogas e offerto un’analisi sul futuro del biometano e dei biocombustibili. Nel corso del convegno si sono alternati istituzioni, enti, esperti, principali attori del settore che hanno fatto il punto sulle soluzioni innovative in ambito biogas, biocombustibili, fino all’analisi delle problematiche dell’immissione in rete. Sono intervenuti: CIB (Consorzio Italiano Biogas), CIG (Consorzio Italiano Gas), CTI, ENEA, Federmetano, Snam, AB Energy, Pollution, Ecospray Technologies, Tonissi Power, Unione Petrolifera.
“Energy Storage e Fotovoltaico: nuove soluzioni per l’accumulo di energia e per l’efficienza energetica” è stato il titolo del convegno organizzato in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
Tema caldissimo quello dell’accumulo di energia, il convegno ha posto l’accento sullo stato dell’arte dello storage di energia in Italia, valutandone tanto le tecnologie più innovative quanto le potenzialità economiche del mercato, senza sottovalutare l’importanza della normativa, fino alle soluzioni di monitoraggio per migliorare l’efficienza degli impianti. Tra gli interventi della sessione ricordiamo: CEI, Intergen, Centrica, Wärtsilä, EF Solare.
Non dimentichiamo poi le sessioni pomeridiane previste ogni giorno e incentrate sulle tematiche delle giornate, in cui sono stati presentati approfondimenti e case history.
L’iniziativa mcTER è organizzata da EIOM con il patrocinio di ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), di Cogena (Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione), Italcogen (Associazione dei costruttori e distributori di impianti di Cogenerazione), FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), ITABIA (Italian Biomass Association), CIR (Centro Italiano Riscaldamento), CIB (Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione), Assogasmetano (Associazione Nazionale Imprese Distributrici Metano Autotrazione), CIG (Consorzio Italiano Gas), Federmetano (Federazione Nazionale Distributori Trasportatori di metano), AssoEsco (Associazione Italiana delle Energy Service Company), AssoEge (Associazione Esperti in Gestione dell’Energia), AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), oltre che con il sostegno il supporto promozionale de “La Termotecnica” (leader nel settore a livello nazionale) e di “Energia e Dintorni“ (Organo ufficiale del CTI).
Dopo il successo di questa edizione, l’appuntamento con mcTER è previsto ora a fine novembre, con un evento come sempre ricco di contenuti per l’aggiornamento professionale e le opportunità di business.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il biometano a Pontinia non finisce mai: la Provincia prosegue iter per il nuovo impianto a Mazzocchio
Previous article Il progetto di “biodigestore” dell’Acsr Spa è pronto per essere posto a base di gara europea

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo