• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il biometano a Pontinia non finisce mai: la Provincia prosegue iter per il nuovo impianto a Mazzocchio
Home
Approfondimenti

Il biometano a Pontinia non finisce mai: la Provincia prosegue iter per il nuovo impianto a Mazzocchio

4 Agosto 2020 Approfondimenti 61

Il nuovo impianto di biometano a Mazzocchio continua il suo iter e la Provincia del Presidente Medici, nonché sindaco di Pontinia, non accenna a frenarlo

(da latinatu.it) – La zona è quella industriale di Mazzocchio dove sorge il binomio Sep e Sogerit, per cui è stato necessario l’intervento dell’Antimafia di Roma nel giugno di un anno fa.
Un’area dove pullulano degrado, prostituzione e impianti dei rifiuti: tanti.
Prima del lockdown, vi fu il caso della Think Green, un nuovo impianto di smaltimento e recupero la cui guida è affidata, per metà, a un signore con a carico un processo nato da una maxi inchiesta a Viterbo proprio sui rifiuti. Oggi, invece, a fare capolino sull’Albo pretorio della Provincia di Latina, guidata dal Sindaco di Pontinia Carlo Medici, c’è un impianto a biometano di digestione anaerobica di rifiuti umidi di cui Latina Tu si era già occupata nel settembre 2019 quando a finire nel mirino dei cittadini del Comitato Mazzocchio fu la Regione Lazio. Il progetto, infatti, risale al 2014, stabilito da una determinazione della Regione risalente al luglio di quell’anno. Si chiama: “Progetto di un nuovo impianto di digestione anaerobica da frazione organica differenziata per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile” proposto, per l’appunto, dalla EASY ENERGIA AMBIENTE srl.
Nel settembre 2019, il Comitato denunciava la proroga della Pronuncia di Impatto Ambientale decisa dall’ente guidato da Nicola Zingaretti pur ammettendo che “EASY Ambiente energia aveva presentato un progetto per “digestione anaerobica da frazione organica differenziata” ed ora invece limiterà il suo piano di interventi alla sola frazione dei rifiuti urbani differenziati “degli scarti mercatali”, diminuendo anche la portata dei rifiuti: da 40mila tonnellate annue a 35mila.
Ora, la Provincia di Latina prende atto dell’iter della Easy Ambiente, dopo che lo stesso Ente nel 2015 aveva rilasciato alla società l’autorizzazione unica ambientale, approvando nel 2017 la variante progettuale consistente nell’installazione di un impianto di Up-Grading per la produzione di biometano da rifiuti organici, dando infine il nulla osta a luglio 2019 per altre modifiche non sostanziali.
A completamento, la Provincia va dritta per la sua strada, nonostante che in passato il Comune di Pontinia abbia ostacolato l’iter con cinque ricorsi alla giustizia amministrativa, e acquisisce la domanda presentata da Easy Energia Ambiente lo scorso 4 giugno 2020 e l’istruttoria tecnica redatta dal Settore Ecologia e Tutela del Territorio protocollata il 2 luglio scorso.
In sostanza, la Provincia di Latina conferma l’iter di realizzazione dell’ennesimo impianto in una zona disastrata e per cui, se si vuole, c’è stata l’ultima vera dimostrazione di reattività sociale. Tradotto: le persone, lì, sono disposte ancora a scendere in piazza dopo anni e anni di maleodoranti miasmi dovuti principalmente alla Sep della famiglia Ugolini.
Ma questo, è evidente, non significa molto per amministrativi, codici e procedure, con la contraddizione di avere un Presidente della Provincia il quale, per inciso, è sindaco di un Comune che pare ci avesse anche provato ad opporsi.
Conosciamo l’obiezione del Presidente Medici e della politica in genere. Sono gli uffici a dare le autorizzazioni e, come in questo caso, le prese d’atto. Vero, e peraltro è la stessa solfa utilizzata dall’Assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti Massimiliano Valeriani per rispondere alle critiche che, per un altro impianto, il Tmb di Rida Ambiente ad Aprilia, sono piovute addosso alla politica in ragione di un ok all’ampliamento dell’area di stoccaggio rifiuti.
Ma, allora, se questa giustificazione vale sempre, così come ci chiedevamo qualche mese fa per Think Green, cosa si va a votare a fare se gli uffici amministrativi, i dirigenti, i tecnici decidono per i territori? Tanto vale lasciare tutto in mano a un codice che, in tempi di industria 4.0, chissà, un giorno, verrà sfogliato da un robot.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Dai rifiuti organici si produrrà biometano, rivoluzione verde a Bellolampo
Previous article Conclusa la settimana mcTER Web Edition: oltre 1.600 i partecipanti a convegni, webinar e incontri

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo