• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Dai rifiuti organici si produrrà biometano, rivoluzione verde a Bellolampo
Home
Notizie

Dai rifiuti organici si produrrà biometano, rivoluzione verde a Bellolampo

4 Agosto 2020 Notizie 2

(da canicattiweb.com) – A Bellolampo, la discarica di rifiuti solidi urbani di Palermo, sorgerà un nuovo impianto per la produzione di biometano dai rifiuti organici. Il polo pubblico impiantistico palermitano si avvia a diventare una eccellenza nel campo della economica circolare e  del recupero di materia dalla frazione organica. La notizia è stata resa nota da Antonino Randazzo del M5S.
E’ stato pubblicato dalla Rap il bando di gara per la realizzazione di un impianto di trattamento anaerobico, recupero e valorizzazione dei rifiuti organici (FORD) provenienti da raccolta differenziata e della frazione organica proveniente da raccolta indifferenziata dei rifiuti solidi urbani. Si tratta di una tecnologia avanzata per Bellolampo che consentirà di ottenere dalla lavorazione dell’umido la produzione di biometano e compost. Un Impianto di digestione anaerobica dimensionato per gestire circa 160.000 tonn./anno di organico  che sarà a servizio  non soltanto della  città di Palermo ma anche almeno di tutta  la provincia.
Nei giorni scorsi il Movimento 5 Stelle aveva trasmesso un’interrogazione al sindaco e alla amministrazione comunale per avere informazioni sulla Gestione Post- Operativa della VI Vasca di Bellolampo e per sapere  se il gestore Rap avesse proceduto ad avviare la fase di “gestione post-operativa e più in particolare l’iter necessario alla copertura finale della discarica, utile per minimizzare l’infiltrazione delle acque meteoriche nella discarica al fine di ridurre al minimo la produzione di percolato e quindi abbattere i relativi costi di smaltimento. Lo stesso Randazzo nei giorni scorsi aveva inviato un ulteriore richiesta riguardante il soggetto a cui affidare le vasche esaurite.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biocarburante per camion dalla discarica dei rifiuti di Novi Ligure
Previous article Il biometano a Pontinia non finisce mai: la Provincia prosegue iter per il nuovo impianto a Mazzocchio

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo