• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 10 Giugno 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Legambiente su gestione rifiuti: “Alle Marche non servono ricette fantasiose”
Home
Attualità

Legambiente su gestione rifiuti: “Alle Marche non servono ricette fantasiose”

7 Ottobre 2020 Attualità 3

(da Ancona Today) – Legambiente Marche torna sul tema della gestione dei rifiuti nella regione a seguito delle numerose dichiarazioni dei candidati per le regionali e le amministrative del prossimo 20 e 21 settembre.
“Leggiamo troppo spesso proposte di ricette nella gestione dei rifiuti che appartengono al passato – ha dichiarato Marco Ciarulli, direttore di Legambiente Marche –. Nelle Marche non dobbiamo ricorrere ai miracoli perché un modello vincente già lo abbiamo in casa ed è il modello maceratese dove la raccolta differenziata porta a porta è il cuore della gestione dei rifiuti. Oggi sicuramente questo modello va implementato, e questi miglioramenti stanno già arrivando. In primis a livello impiantistico, con un impianto di trattamento dell’organico per la produzione di biometano, inoltre si sta sviluppando il secondo impianto di riciclo in Italia per i prodotti assorbenti della persona. Fino a ieri erano rifiuti, oggi diventano realmente preziose risorse per l’economia circolare”. L’associazione sottolinea come sull’impiantistica si gioca la partita centrale nella gestione dei rifiuti.
“Non abbiamo bisogno di termovalorizzatori perché appartengono al passato – ha continuato Ciarulli –; la direzione che ha preso la Regione Marche è quella della riduzione del conferimento dei rifiuti in discarica, con una riduzione netta di circa il 30% negli ultimi 6 anni (dati ARPA Marche). Questo dato è riscontrabile dai report annuali della Regione Marche, dove si può vedere che la produzione generale di rifiuti negli anni non ha subito particolari contrazioni (tabella 1), ma il conferimento effettivo in discarica è stato effettivamente inferiore (tabella 2). La raccolta differenziata funziona bene ed ha ancora ampi margini di miglioramento, ma tutte le ATA devono sbrigarsi ad approvare i loro piani d’ambito e prevedere all’interno di essi una gestione coraggiosa dei rifiuti, con il porta a porta spinto il più possibile sul territorio e impianti per la produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti, l’unico recupero energetico di cui abbiamo realmente bisogno per contrastare i cambiamenti climatici in atto”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Gruppo CAP lancia Let’s Green! Il primo concorso che premia le buone pratiche di sostenibilità di cittadini, scuole, associazioni e comuni
Previous article Auto ibride e auto a metano 2020: differenze tra costi, consumi e guidabilità

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo