• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Auto ibride e auto a metano 2020: differenze tra costi, consumi e guidabilità
Home
Approfondimenti

Auto ibride e auto a metano 2020: differenze tra costi, consumi e guidabilità

7 Ottobre 2020 Approfondimenti 14

(da businessonline.it) – Quali sono le differenze tra auto a metano e auto ibride 2020?
Le differenze sono numerose. Innanzitutto, questi due tipi di veicoli non utilizzano la stessa fonte di energia per alimentare i rispettivi motori. L’auto ibrida è spesso un mix di elettricità e benzina. I secondi utilizzano invece gas naturale compresso, costituito principalmente da metano o biometano. Ma non è la sola.
Se c’è una cosa che non manca nel mondo dell’auto è la varietà. Se fino a qualche anno fa la sola risposta alla domanda “che carburante usa il tuo veicolo?” era benzina o gasolio, adesso il ventaglio delle opzioni è ben più ampio
Altri due modelli che utilizzano motori a combustione interna hanno registrato una forte crescita: le auto ibride e le auto a metano. Si tratta di due soluzioni molto differenti in relazione a costi, consumi e guidabilità. Innanzitutto, questi due tipi di veicoli non utilizzano la stessa fonte di energia per alimentare i rispettivi motori. L’auto ibrida è spesso un mix di elettricità e benzina.
I secondi utilizzano invece gas naturale compresso, costituito principalmente da metano o biometano. Di più: i veicoli ibridi e quelli a metano sono caratterizzati da alimentazione specifiche. In genere, i veicoli ibridi plug-in utilizzano un caricabatterie da 240 volt che non può essere installati ovunque.
Pensiamo ad esempio a chi vive in un condominio. Tuttavia è pure vero che le aree di sosta offrono un numero crescente di stazioni di ricarica rapida che possono restituire energia alle vetture ibride. Da parte loro, i veicoli alimentati a metano possono fare riferimento alle stazioni di rifornimento specifiche.
Sebbene siano ancora poche, almeno in confronto a quelli di benzina e gasolio, sono comunque in costante crescita. Inoltre bastano pochi minuti per rifornire l’auto con il serbatoio più capiente mentre un veicolo ibrido può impiegare diverse ore (fino a 10) per una ricarica completa. Analizziamo quindi in questo articolo
Differenza tra auto a metano e auto ibride 2020
Auto a metano e ibride: costi, consumi e guidabilità

Differenza tra auto a metano e auto ibride 2020
Questi due tipi di auto non sono progettate allo stesso modo. I veicoli ibridi sono più pesanti a causa della presenza sia di un motore elettrico che di un motore a benzina.
Per ridurre al minimo l’impatto di questo peso in eccesso, le case automobilistiche a volte rimuovono le apparecchiature di isolamento acustico per alleggerire il veicolo e migliorarne l’efficienza energetica. Il rumore della strada è più diffuso in un veicolo ibrido così come quello del vento.
Per quanto riguarda i veicoli a metano, i serbatoi del gas possono essere un po’ più grandi. Non è un caso che le società commerciali scelgano il metano a favore degli ibridi, perché per molti aspetti il metano presenta alcuni punti a favore.
Semplici, efficienti ed efficaci, i veicoli a metano continuano a rappresentare un’alternativa alla tecnologia ibrida, comunque in forte crescita.

Auto a metano e ibride: costi, consumi e guidabilità
Se c’è invece un aspetto a cui prestare molta attenzione è quello dei costi perché le auto a metano sono mediamente più economiche rispetto a quelle ibride. Al di là del costo d’acquisto, il rifornimento costa meno rispetto a riempire il serbatoio di benzina nei veicoli ibridi che ne sono dotati.
A oggi nella quasi totalità delle stazioni di rifornimento il prezzo è inferiore a un euro per chilogrammo ed è di circa 0,80-0,90 euro ovvero il 70-80% in meno rispetto a quello della benzina.
Alcuni tra i modelli che consumano di meno sono Volkswagen Polo (fino a 30,2 chilometri per chilogrammo di metano), Lancia Ypsilon (fino a 28,5 chilometri), Fiat Panda (fino a 28,3 chilometri), Seat Arona (fino a 26,5 chilometri), Skoda Octavia Wagon (fino a 26 chilometri), Volkswagen Golf (fino a 24,5 chilometri), Audi A3 Sportback (fino a 24 chilometri).
Per via della varietà di tecnologie disponibili, il quadro dei consumi per le auto ibride è ancora più variegato, ma segnaliamo Range Rover Sport Plug-in Hybrid (fino a 31,3 chilometri per litro), Toyota Yaris Hybrid (fino a 27,0 chilometri), Kia Niro Hybrid (fino a 22,8 chilometri), Suzuki Swift Hybrid (fino a 20,0 chilometri), Lexus UX Hybrid fino a 18,9 chilometri).
In termini di guidabilità e di esperienza d’uso non ci sono grandi differenze né nelle auto a metano e né nelle auto ibride, se non per fare il pieno di energia nei modelli plug-in per cui è necessario collegare il veicolo a una presa esterna, quasi come se fosse un cellulare scarico.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Legambiente su gestione rifiuti: "Alle Marche non servono ricette fantasiose"
Previous article Cubogas (Snam4Mobility) si aggiudica commessa per rifornimento bus a biometano a Bordeaux

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo