• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
FPT, Iveco e Snam insieme per lo sviluppo della biomobilità e dell’idrogeno
Home
Attualità

FPT, Iveco e Snam insieme per lo sviluppo della biomobilità e dell’idrogeno

5 Novembre 2020 Attualità 4

da teleborsa.it – Un accordo di sistema per favorire la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti. L’intesa è stata sottoscritta da FPT Industrial e IVECO, due Brand di CHN INdustrial, con Snam e punta a sviluppare la biomobilità (gas naturale e biometano) e l’idrogeno.
L’accordo prevede una collaborazione tra i tre partner – attivi lungo tutta la filiera, dai motori (con FPT Industrial) ai veicoli commerciali (IVECO) fino all’infrastruttura di distribuzione e i servizi (Snam, attraverso Snam4Mobility) – per promuovere il ruolo centrale della mobilità a gas naturale (bioGNC e bioGNL) e ad idrogeno, anche attraverso modelli di business innovativi finalizzati all’offerta di soluzioni end-to-end per veicoli commerciali leggeri, pesanti e autobus.
L’obiettivo è sviluppare offerte di mobilità sostenibile integrata utili a favorire l’ulteriore diffusione dei veicoli a trazione alternativa, condividendo la strategia per uno sviluppo sinergico tra il parco circolante e la rete di distribuzione. In questo senso, la collaborazione si focalizzerà anche sulla redazione di studi volti alla progettazione e sperimentazione di infrastrutture, tecnologie e soluzioni di rifornimento innovative per le flotte e i clienti professionali.
FPT Industrial, IVECO e Snam, inoltre, intendono collaborare su progetti di mobilità sostenibile nell’ambito degli autobus per il trasporto pubblico locale e dei veicoli destinati ai servizi di pubblica utilità: in questo contesto sono previste ulteriori iniziative congiunte volte a coinvolgere le istituzioni a livello regionale, nazionale ed europeo, e facilitare la diffusione di soluzioni di mobilità sostenibile basate su gas naturale e idrogeno.
“Con questo accordo vogliamo rafforzare il ruolo del gas naturale come soluzione immediata per ridurre le emissioni, facendo leva sulla leadership italiana in questo settore, e sviluppare da subito il biometano e in seguito l’idrogeno come soluzioni centrali per la mobilità sostenibile del futuro, in particolare nel trasporto pesante”, ha affermato l’Amministratore Delegato di Snam4Mobility Alessio
Torelli, aggiungendo “stiamo costruendo un’infrastruttura di distribuzione sempre più capillare che è già oggi a servizio della biomobilità e in prospettiva dell’idrogeno”.
Marco Liccardo, Vice President, Medium & Heavy Trucks Global Product Line, IVECO, ha ricordato che l’azienda “è da sempre in prima linea nel percorso di decarbonizzazione dell’industria del trasporto pesante verso le emissioni zero”, sottolineando che “l’idrogeno gioca il ruolo di protagonista” e “il gas naturale e il biometano rappresentino un fattore abilitante fondamentale e un ponte verso l’idrogeno”. L’idrogeno – ha aggiunto – “deve diventare una realtà in Europa entro il 2025, in linea con il lancio del nostro veicolo commerciale pesante a fuel cell con Nikola entro il 2023”.
“Siamo sempre stati pionieri nel campo delle propulsioni alternative e possiamo contare su 20 anni di esperienza nello sviluppo della tecnologia del gas naturale”, ha ricordato Pierpaolo Biffali, Vice President Product Engineering, FPT Industrial, sottolineando “siamo leader di mercato con più di 50.000 motori a metano e biometano venduti e vantiamo il più potente motore 100% gas naturale per veicoli industriali, il Cursor 13 da 460 CV”. “I nostri motori alimentati a biometano – ha affermato – sono in grado di abbattere le emissioni di CO2 arrivando quasi a zero, rispondendo così alla grande sfida del climate change. Crediamo che l’idrogeno sia un vettore chiave sul medio e lungo termine, specialmente per il settore dei trasporti a lungo raggio” come testimonia anche la partecipazione di FPT Industrial e IVECO a H2Haul, progetto europeo per l’introduzione e utilizzo di camion a idrogeno per il trasporto su strada.
L’intesa potrà essere oggetto di successivi accordi vincolanti, con i quali le parti definiranno i termini e le condizioni di implementazione dei progetti.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano liquefatto partendo dal biogas di bassa qualità da discarica
Previous article Metano auto, al via rifornimento self service. Snam vara il portale online

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo