• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Tpl: Pizzimenti, ulteriore svolta ecologica per il parco autobus Fvg
Home
Protagonisti

Tpl: Pizzimenti, ulteriore svolta ecologica per il parco autobus Fvg

5 Novembre 2020 Protagonisti 13

da ilgazzettino.it – Il Friuli Venezia Giulia punta a rinnovare ibus del trasporto pubblico locale con mezzi a metano e, a partiredal 2024, valutando anche altre tecnologie di alimentazione,compatibilmente con gli sviluppi della tecnologia sostenibile edel suo mercato.
Questo in sintesi l’obiettivo della scheda tecnica approvata condelibera dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessoreregionale alle Infrastrutture e territorio, Graziano Pizzimenti,con cui la Regione aderisce al Piano Strategico Nazionale dellaMobilità Sostenibile che ha una dotazione complessiva di 200milioni di euro per l’anno 2019 e di 250 milioni di euro perciascuno degli anni dal 2020 al 2033.
Come ha spiegato Pizzimenti “alle Regioni sono stati destinaticomplessivamente 100 milioni di euro per il 2019 e 150 milioni dieuro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2033 a valere sullerisorse del Fondo nazionale. Le risorse assegnate al FriuliVenezia Giulia ammontano a quasi 63 milioni di euro per leannualità dal 2019 al 2033 che abbiamo deciso di utilizzare perconvertire il parco mezzi a metano”.
“La Regione – ha specificato Pizzimenti – ha già compreso,all’interno del corrispettivo contrattuale con il gestore TPLFvg, gli oneri per la sostituzione del parco veicolare,anticipando con ciò le politiche di finanziamento statale egarantendo una dotazione di veicoli che ha un’età media allineataa quella europea e significativamente ridotta rispetto a quellaitaliana: meno di 7 anni contro gli 11 del parco Tpl circolantein Italia”.
ADCon Blu American Express 4% di CashBack e fino a €80 sui primi €2000 spesi.American Express.
Complessivamente, il piano di sostituzione dei mezzi da parte delgestore dei servizi di Tpl, derivante dagli obblighicontrattuali, prevede già il rinnovo del parco autobus esistentemediante l’acquisto di 723 nuovi mezzi, nell’arco del periodo2020-2030, di cui 366 extraurbani e 357 urbani. I fondi statalidisponibili saranno utilizzati per favorire ulteriori evoluzionidel parco veicolare in senso più ecologico. Per il biennio2019-2020 e per il triennio 2021-2023 prevalentemente persostenere l’acquisto di mezzi alimentati a metano, siaextraurbani che urbani; per il triennio 2021-2023 (12,8 milionidisponibili) nei contesti urbani, potranno inoltre essere avviatesperimentazioni con l’utilizzo di mezzi ad alimentazioneelettrica o ad idrogeno, anche grazie ad accordi che potrannoessere stipulati con gli enti locali destinatari di ulteriorifondi statali per il rinnovo dei parchi Tpl.
Per gli anni successivi, dal 2024 al 2033 (per i quali le risorseannue sono pari a 4,3 milioni), si proseguirà con l’acquisto diulteriori mezzi a metano, valutando nel contempo il contestoevolutivo di altre alimentazioni per i mezzi di trasporto che ilmercato renderà disponibili.
“Rispetto a questo scenario – ha ricordato Pizzimenti – vainfatti sottolineato che il Friuli Venezia Giulia ha anticipato itempi sottoscrivendo a settembre un Protocollo di intesa con laSnam che promuove la transizione energetica sul territorioregionale, facendo leva su soluzioni innovative come l’idrogeno eil biometano e favorendo la mobilità sostenibile. In baseall’accordo saranno avviate, in collaborazione con l’assessoratoDifesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, le attivitàdi analisi e studio finalizzate a valutare un’evoluzione delparco mezzi Tpl legato sia all’utilizzo di biometano, sia allafiliera dell’idrogeno, contesto al momento ancora sperimentale maper il quale si prevede una continua evoluzione nei prossimianni”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Trasporti, Brescia viaggia nel futuro con il biometano
Previous article Il metano non ti dà più una mano, ma il biometano sì. Le novità della strategia Ue

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo