• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Trasporti, Brescia viaggia nel futuro con il biometano
Home
Attualità

Trasporti, Brescia viaggia nel futuro con il biometano

5 Novembre 2020 Attualità 4

da bresciaoggi.it (Manuel Venturi) – La “rivoluzione verde” del trasporto merci e persone si chiama biometano. Energia pulita e accessibile a prezzi contenuti, riduzione di nanoparticelle, Co2 e ossidi rispetto all’alimentazione a gasolio e una base di investimenti già solida, con l’Italia che, per il presidente del Cluster lombardo della mobilità (Clm), Saverio Gaboardi, “ha la leadership mondiale nel campo del metano”. SU QUESTO si basa il progetto “DuaLNG”, sviluppato dal Csmt di Brescia con il Clm e BM Carrozzerie di Montirone. L’obiettivo del programma, finanziato dal bando europeo “Life”, è convertire almeno 50 tra mezzi pesanti e autobus a gasolio all’utilizzo del metano e del biometano, con un sistema già brevettato sviluppato da Aib e Camera di commercio di Brescia, certificato dall’università di Brescia e già applicato grazie all’accordo tra BM e alcuni privati. Il piano mira a rendere più sostenibili, nei prossimi mesi a livello ambientale ed economico, i mezzi pesanti: tre aziende del settore trasporti hanno già aderito, mettendo a disposizione tredici veicoli. Una soluzione resa ancora più appetibile dal fatto che lo sforzo iniziale – 12 mila euro per un impianto a metano gassoso, 18 mila euro per il metano liquido – sarà coperto al 55% da un contributo a fondo perduto previsto dal bando. Il progetto, partito a settembre, è stato presentato ieri durante un incontro online: Gaboardi ha ricordato che «il parco circolante in Italia è tra i più vecchi d’Europa e il dual fuel potrebbe essere applicato a circa 600 mila camion, senza considerare che l’85% degli autobus italiani è di classe Euro 5 o inferiore”. Il sistema permette di dimezzare il consumo di gasolio (un camion dual fuel rispetto a uno diesel permetterebbe di risparmiare tra i 5 mila e i 7 mila euro all’anno di carburante), oltre a far crollare le emissioni di inquinanti. “La sostituzione di tutti i veicoli non è sempre la soluzione ideale, in termini di costo economico e ambientale – ha detto Roberto Roasio, responsabile di Ecomotive Solutions – il dual fuel può essere applicato a camion, autobus, ma anche a mezzi agricoli”. Esistono già esempi concreti, come ha spiegato Francesco Bandera di BM Carrozzerie, con bombole installate su camion e autobus che garantiscono un’autonomia variabile tra 400 a 550 chilometri a seconda del sistema adottato. “La partecipazione al progetto ha lo scopo di dimostrare valenza sociale, economica e ambientale del dual fuel – ha rimarcato Alberto Bonetti, responsabile dell’Area project funding di Csmt -. Puntiamo a 50 veicoli pesanti alimentati a dual fuel: il progetto muoverà 1,3 milioni di euro”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Energia “verde” da scarti agricoli: dal bieticolo innovazioni energetiche per il futuro
Previous article Tpl: Pizzimenti, ulteriore svolta ecologica per il parco autobus Fvg

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo