• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
BioGNL dai rifiuti, il primo impianto italiano
Home
Attualità

BioGNL dai rifiuti, il primo impianto italiano

1 Dicembre 2020 Attualità 3

(da rinnovabili.it) – BIOGASMETANO Srl, in qualità di partner tecnologico, è riuscita ad aggiudicarsi la fornitura del primo impianto in Italia che produrrà Biometano Liquefatto (BioGNL) partendo dal biogas di bassa qualità proveniente da discarica di RSU. Questo impianto, la cui costruzione prevede quasi un anno di lavorazione, sarà realizzato presso la discarica INDECO di Latina del gruppo Green Thesis, propietario anche dell’inceneritore REA di Dalmine, e sarà in grado di trattare circa 600 Nm3/h di biogas al 40% di CH4 che diventano circa 140 kg/h di GNL dopo il processo di purificazione e compressione.    
La particolarità, ed allo stesso tempo la difficoltà del progetto, sta proprio nel fatto che per la prima volta in Italia un impianto di Upgrading biogas viene realizzato su un biogas “povero di metano” non più utilizzabile ai fini energetici per la cogenerazione nei motori endotermici, essendo in questo caso prelevato da lotti chiusi ed in fase di esaurimento.  Un biogas povero di metano (CH4) significa allo stesso tempo un alta concentrazione di contaminanti da rimuovere ed in questo caso sono stati considerati il 20% di Azoto + 3% Ossigeno come punto di lavoro, valori che per gli addetti del settore, significano la quasi impossibilità di rimozione entro i parametri richiesti dalla sezione di liquefazione in GNL.
Questo risultato è stato ottenuto tramite la tecnologia messa in campo dalla società Candese AIRSCIENCE che avendo già realizzato diverse applicazioni simili all’estero, Nord America ed Asia come mercati principali, ha considerato questo non un progetto sperimentale ma un “lavoro sul tema” andando ad adeguare quanto già sviluppato in precedenza, mentre BIOGASMETANO è stato scelto come costruttore di riferimento Italiano per realizzare su licenza l’impianto e garantire il futuro servizio di manutenzione pluriennale.
Come BIOGASMETANO siamo doppiamente orgogliosi in quanto abbiamo avuto la doppia validazione in primis dal cliente finale che ci ha voluto come interfaccia tecnica locale e poi dal costruttore Canadese che ha individuato nella nostra azienda l’esperianza e la competenza necessaria per poter gestire un progetto così significativo e delicato allo stesso tempo.
Tornando alla particolarità del progetto si evidenzia come questo sia un vero esempio di ciclo virtuoso in quanto non vi è nessuna “biomassa” da coltivare o raccogliere ma il rifiuto, già presente in discarica, da problema diventa risorsa. Nel caso speficio inoltre non viene nemmeno sottratto biogas alla tradizionale cogenrazione ma si usa il biogas non idoneo ad alimentare i cogeneratori per mancanza di metano e questo apre un grande mercato ed opportunità in tutte quelle discariche in fase di esaurimento dove il biogas avrebbe come unica destinzaione la combustione in torcia.   Andando ancora più nello specifico a cogliere gli aspetti positivi si può notare come la liquefazione del gas sia fatta con sistema criogenico (raffredendo il gas sino a – 140 °C) senza necessità di iniettare azoto in quanto questo viene recuperato da quello separato dal biogas ad ulteriore prova  di un ciclo completamente chiuso e virtuoso.  
Con la tecnologia utilizzata in questo progetto riteniamo di aver elevato al cubo l’economia circolare e la valorizzazione di un rifiuto in quanto contemporaneamente garantiam:
Utilizzo del solo biogas provieniente da rifiuti e non da biomasse coltivate Utilizzo del biogas non più idoneo all’alimentazione dei cogeneratori per la produzione di energia elettrica
Valorizzazione del biogas normalmente non recuperabile ai fini enegetici destinato alla comustione in torcia .
Questa commessa impatta positivamente anche dal punto di vista occupazionale in quanto, sia come addetti in azienda che come sub-fornitori, sarà necessario un incremento significativo anche prechè altri 2 progetti simili sono già in fase avanzata di definizione e questo porta a pensare ad un lavoro continuativo per i prossimi anni visti i tempi necessari per la realizzaione.
Nel mondo del Biometano, BIOGASMETANO Srl si pone quindi oggi come fornitore qualificato della sezione specialistica, comunemente definita “Upgrading”, con un prodotto decisamente all’avanguardia dall’elevato valore tecnologico ed ambientale, che può essere definito in buona parte “Made in Brescia” per la significatva presenza del contributo bresciano allo sviluppo e realizzazione di questa soluzione.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Sienambiente, alle Cortine si produrrà biometano: presentato il progetto
Previous article Key Energy 2020, pandemia non ferma corsa fotovoltaico

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo