• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Sienambiente, alle Cortine si produrrà biometano: presentato il progetto
Home
Attualità

Sienambiente, alle Cortine si produrrà biometano: presentato il progetto

1 Dicembre 2020 Attualità 69

da greenreport.it (Luca Aterini) – Dove vanno a finire i rifiuti una volta fatta la raccolta differenziata? La risposta è complessa: siamo solo all’inizio di un complesso percorso industriale di recupero e/o smaltimento, ma per quanto riguarda la provincia di Siena il punto di partenza è molto chiaro. La maggior parte dei flussi passano dall’impianto di avvio a riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (Asciano), che sta intraprendendo un percorso di ammodernamento appena presentato in un primo incontro pubblico online.
Un incontro che ha visto come protagonisti i vertici delle amministrazioni locali e quelli societari: Alessandro Fabbrini, presidente di Sienambiente; Silvio Franceschelli, presidente delle provincia di Siena; Fabrizio Nucci, sindaco di Asciano; Marcello Pastorelli, assessore all’ambiente del Comune di Asciano; Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga. Nei prossimi giorni si terranno altre iniziative simili, per illustrare ai cittadini i contenuti del progetto nel dettaglio.
Già oggi quello delle Cortine è uno snodo centrale per i rifiuti dell’Ato Toscana sud: la frazione organica viene recuperata direttamente all’interno dell’impianto – ottenendo circa 4mila tonnellate l’anno di compost “Terre di Siena”, un’operazione di riciclo a km zero –, mentre le raccolte differenziate (rifiuti cellulosici e multimateriale, in tutto circa 20mila tonnellate l’anno) vengono avviate a riciclo e i rifiuti indifferenziati preparati per essere valorizzati come energia.
L’impianto di avvio a riciclo delle Cortine, realizzato nel 2002, oggi presenta però importanti margini di miglioramento: per questo Sienambiente ha presentato in Regione un progetto di revamping da circa 20 milioni di euro, ad oggi sottoposto a verifica di assoggettabilità e di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), per verificarne l’effettiva sostenibilità.
In linea con le direttive europee sull’economia circolare, l’ipotesi in studio consentirebbe di aggiornare completamente l’impianto incrementando il riciclo, riducendo i conferimenti in discarica e abbattendo le emissioni in atmosfera.
Tra le modifiche più importanti è prevista infatti la realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica, che permetterà di ottenere dai rifiuti organici una fonte di energia rinnovabile come il biometano, da immettere in rete. Il tutto elevando la capacità produttiva del trattamento della Forsu a circa 30.000 t/a, in modo da rispondere all’esigenze del territorio: più sale la raccolta differenziata – in questo caso della frazione organica – più occorrono impianti adeguati per gestirla e valorizzarla, altrimenti l’economia circolare si blocca.
L’utilizzo di un biodigestore permette inoltre di abbattere drasticamente il rischio di maleodoranze legate alla putrescibilità dei rifiuti organici, in quanto il biometano si ottiene a partire dalla fermentazione naturale della Forsu in carenza di ossigeno; non a caso la nuova sezione dell’impianto delle Cortine verrebbe allestita completamente in un ambiente chiuso. Da qui si potrà ottenere un biocarburante da fonte rinnovabile, a bilancio neutro di CO2, unendo la sostenibilità ambientale a quella economica in un processo d’economia circolare a km zero.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Addio auto a metano? Vendite dimezzate e il sorpasso delle elettriche
Previous article BioGNL dai rifiuti, il primo impianto italiano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo