• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • martedì, 26 Settembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
“Genova, biometano per navi e bus”
Home
Attualità

“Genova, biometano per navi e bus”

2 Dicembre 2020 Attualità 10

Genova da themeditelegraph.com (Alberto Quarati) – Il bio-metano ricavato dai rifiuti organici potrebbe essere una soluzione per alimentare, almeno in parte, la rete del trasporto pubblico locale nella Città metropolitana di Genova, così come le navi ormeggiate nel porto del capoluogo. La proposta arriva dal Delegato al piano strategico della Città metropolitana, Claudio Garbarino: “La necessità di tagliare le emissioni del Tpl è legata agli obiettivi comunitari e del Piano urbano della mobilità sostenibile”. Il Gnl è un’opzione realistica, che si incrocia con due prospettive industriali, la fusione Amt-Apt e l’estensione della gestione dei rifiuti da parte dell’Amiu a 31 Comuni del Genovesato. “Dagli studi fatti – dice Garbarino – l’elettrico sul Tpl sarebbe sostenibile solo sulla linea Portofino-Rapallo, l’ibrido tra Sestri e Carasco. L’uso del metano per i mezzi sarebbe certamente la soluzione più efficace, mentre l’idea del bio-metano costituirebbe un modo per rendere questa tecnologia non solo radicalmente meno inquinante rispetto ai combustibili tradizionali, ma in pratica a emissioni zero, anche nel suo processo di generazione”. “Di questa idea – spiega Guido Barbazza, project director di Wartsila, a margine della due giorni “Il Gnl nel corridoio euro-mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria” promossa da Città Metroplitana e Regione Liguria e organizzata da ConferenzaGnl – avevo discusso quando ero a Trieste, col presidente del porto Zeno D’Agostino. Ma la città non aveva un bacino sufficientemente grande”.
In ogni caso, dicono Garbarino e Barbazza, il tema del metano va prima di tutto illustrato ai primi stakeholder coinvolti, i cittadini. A differenza del Gpl «il gas naturale liquefatto è più leggero dell’aria e ha un rischio di esplosione remoto» spiega Tomaso Vairo (Arpal). Il problema è che l’Italia è indietro (il 99% dei rifornimenti alle stazioni di servizio Gnl arriva da Marsiglia, i primi depositi marittimi, a Ravenna, saranno pronti a metà 2021), la Liguria è quasi tabula rasa con zero stazioni di servizio, progetti per il rifornimento marittimo bloccati: eppure dove si semina, la pianta cresce veloce. Proprio alla Spezia è stato fatto il primo rifornimento di Gnl per nave da bettolina (proveniente dall’estero, nonostante il vicino rigassificatore di Panigaglia), e come ricorda Stefano Messina, presidente di Assamratori, da qui al 2027 il 20% delle 120 navi da crociera che arriveranno sul mercato saranno a Gnl, 400 navi a gas già circolano nei mari di tutto il mondo: “Opportunità e tecnologie sono già alla portata” commenta Barbazza.
Ma attenzione ai finanziamenti: Marco Campomenosi, della parlamentare Ue in commissione Trasporti (Lega), avverte che dal dibattito sul bilancio comunitario sta emergendo come i finanziamenti europei in determinati ambiti, “come proprio il Gnl, potrebbero scendere, non sulle navi ma sulle infrastrutture di rifornimento a terra, come emerge da un recente documento della Bei”. Quanto al bioGnl, questo “merita un corretto posizionamento nel processo di revisione della direttiva europea sulle Energie rinnovabili” dice il presidente di Assogasliquidi-Federchimica Andrea Arzà.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Snam investe 7,4 miliardi su idrogeno e transizione energetica
Previous article Blog post: le potenzialità del biometano per la mobilità sostenibile

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo