• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Snam investe 7,4 miliardi su idrogeno e transizione energetica
Home
Attualità

Snam investe 7,4 miliardi su idrogeno e transizione energetica

2 Dicembre 2020 Attualità 7

da msn.com (Pietro Saccò) – Con il nuovo piano industriale Snam avanza nella sua trasformazione da “vecchia” società di Stato che gestisce l’infrastruttura del gas ad azienda dell’energia attivissima sull’innovazione e sull’energia pulita del futuro. “Si apre una nuova fase nella storia di Snam» ha spiegato l’amministratore delegato Marco Alverà, sottolineando che l’azienda «sarà una delle prime società energetiche a raggiungere la neutralità carbonica nel 2040 e darà un ampio contributo alla decarbonizzazione del sistema attraverso lo sviluppo dei gas verdi e in particolare dell’idrogeno”.
Il piano 2020-2024 aggiorna quello al 2023 alzando l’obiettivo di investimenti da 6,7 a 7,4 miliardi di euro. Di questi investimenti, 6,7 miliardi saranno sulle infrastrutture regolate, cioè la rete italiana di distribuzione del gas. Buona parte dell’investimento è sull’idrogeno. Nel piano c’è la sostituzione di 1.200 chilometri di condotte della rete italiana del gas per alzare la quota di metanodotti già pronti a trasportare idrogeno (oggi è “hydrogen ready” il 70% della rete). C’è poi lo sviluppo degli impianti di compressione: il prossimo anno nella centrale di Istrana sarà installata la prima turbina ibrida con idrogeno al volume del 10%. Mezzo miliardo di euro di investimenti sono per la digitalizzazione dell’infrastruttura.
Gli investimenti che non riguardano la rete sono 720 milioni di euro per le attività innovative della transizione energetica: le infrastrutture per la produzione di biometano, i servizi di efficienza energetica per residenziale, industria e pubblica amministrazione, la mobilità sostenibile spinta da gas naturale e biometano. Con l’acquisizione di una quota del 33% dell’azienda milanese De Nora, Snam si è anche garantita la leadership tecnologica negli elettrodi utilizzati per produrre idrogeno tramite l’elettrolisi dell’acqua.
Snam, che ha nello Stato il suo primo azionista, collabora con le altre aziende a controllo pubblico sulla transizione energetica: con Enel ed Eni per lo sviluppo dell’idrogeno, su cui punta molto anche la Commissione europea, con Terna (il gestore della rete elettrica) la collaborazione è sugli scenari gas-elettrici, le tecnologie per la gestione della rete e il “sector coupling”, l’integrazione di energia. Nei piani non ci sono fusioni e aggregazioni. “Sono convinto che non ci siano grandi sinergie nel mondo delle utilities –ha detto Alverà –. Chi fa grande M&A in passato ha distrutto valore. A noi piace molto questo modello che stiamo portato avanti in cui abbiamo comprato quote di aziende che ci stanno dando una crescita importante e valori per i nostri azionisti in Italia e all’estero”.
Gli obiettivi finanziari sono un incremento medio annuo dell’utile netto del 2,5%. Il valore degli asset regolati salirà del 2,5% all’anno (nel 2021 raggiungerà i 21 miliardi di euro). Per fine 2021 Snam si attende un indebitamento di 13,5 miliardi. La politica sui dividendi prevede una crescita garantita del 5% all’anno fino al 2022 e di un ulteriore 2,5% minimo nel 2023 e 2024, con la possibilità di aumentare. In Borsa il titolo è rimasto piatto.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article La cooperativa che con il suo biogas riscalda l’ospedale
Previous article "Genova, biometano per navi e bus"

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo