• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 5 Giugno 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano liquefatto: in Italia il primo impianto di produzione
Home
Attualità

Biometano liquefatto: in Italia il primo impianto di produzione

21 Dicembre 2020 Attualità 6

da trasportale.it (Valeria Di Rosa) – La svolta è arrivata grazie al ruolo fondamentale dell’agricoltura: da oggi, infatti, parte il primo impianto italiano di produzione di biometano liquefatto e anidride carbonica prodotti con il recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli. Protagonista di questa importante iniziativa è Cooperativa Agricola Speranza, realtà piemontese pluripremiata sia a livello nazionale che europeo per la forte attenzione verso l’ambiente.
La Cooperativa, già nota per il suo percorso circolare a servizio del territorio che permette di riscaldare l’Istituto di Ricerca sul Cancro di Candiolo, grazie al calore del biogas con un risparmio annuo di 200mila euro per l’ospedale, ha effettuato ieri il primo carico di biometano liquefatto su cisterna criogenica che oggi ha rifornito la stazione di servizio di Gera Lario della Maganetti SpA, storica azienda Valtellinese di trasporti. Il ciclo virtuoso di Cooperativa Speranza è spinto ancora più avanti grazie al processo di recupero della CO2 dal processo di purificazione del biogas per produrre biometano. La CO2 biogenica sarà venduta a una azienda del territorio che si occupa di gas tecnici e a una ditta locale che imbottiglia acque minerali. Attualmente, invece, la CO2 si estrae ancora da pozzi sotterranei e viene importata dalla Germania.
Da oggi, dunque, i 50 mezzi pesanti del gruppo Maganetti saranno alimentati con il biocarburante avanzato più sostenibile, dal punto di vista ambientale, oggi disponibile sul mercato, azzerando le emissioni di CO2 e riducendo drasticamente gli inquinanti locali (-70% NOx e -99% polveri sottili) rispetto ai mezzi alimentati a diesel.
Carlo Vanzetti, di Cooperativa Speranza dichiara – “Il nostro impianto di produzione di biometano, da 2.000 tonnellate all’anno e quello di recupero della CO2, da 4.000 tonnellate all’anno, rappresentano due nuovi passi importanti nel percorso di transizione energetica e di forte impegno della nostra azienda a tutela dell’ambiente, in linea con gli obiettivi del Green Deal”.
Secondo Matteo Lorenzo De Campo, Amministratore Delegato della Maganetti Spedizioni SpA, azienda socia CIB, Presidente FAI Conftrasporto Sondrio e Vicepresidente Confcommercio Sondrio – “La produzione di bio-GNL rappresenta un ulteriore tassello verso una reale economia circolare, permettendo una riduzione della distanza percorsa dal carburante, (oggi importato dai terminal di Barcellona o Marsiglia), una maggiore indipendenza dalle fonti di gas esterne al Paese e un abbattimento quasi totale delle emissioni di CO2 e di particolato”.
Piero Gattoni, Presidente del CIB – Consorzio Italiano Biogas, di cui la Cooperativa Speranza è un socio storico, sottolinea – “Il processo virtuoso innescato da un’azienda agricola, come Cooperativa Speranza che riesce ad essere competitiva grazie a una pluralità di mercati di sbocco – bio-GNL, CO2 e prodotti agricoli di qualità – con grande attenzione alla tutela dell’ambiente, corrisponde alla nostra visione per l’immediato futuro, quello che abbiamo immaginato con Farming for Future, 10 azioni per coltivare il futuro, una roadmap che al 2030 potrebbe portare a una riduzione delle emissioni del 30% grazie alla produzione di 6,5 miliardi di m3 di biometano. L’agricoltura italiana dimostra con questo esempio concreto di poter dare il proprio contributo per il contrasto al cambiamento climatico, continuando a produrre eccellenze alimentari e favorendo lo sviluppo della bioeconomia nei territori. Auspichiamo che anche gli indirizzi politici contribuiscano a promuovere questi percorsi e al tempo stesso rimuovere le barriere regolatorie che ancora oggi frenano lo sviluppo del settore”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article "A Genova serve anche un biodigestore", insufficiente per Legambiente il nuovo impianto
Previous article Quanto fa bene il biometano? Lo studio pubblicato su Science Direct

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo