• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Cibo: Milano e l’economia circolare
Home
Approfondimenti

Cibo: Milano e l’economia circolare

22 Dicembre 2020 Approfondimenti 19

(da milano.cityrumors.it) – Il Comune di Milano si è guadagnato una posizione di rilievo nel campo dell’economia circolare con particolare attenzione alla gestione della raccolta dell’umido, alla riduzione dello spreco di cibo e al recupero dei fanghi provenienti dalla depurazione delle acque reflue.
Sono questi i risultati della ricerca appena pubblicata dal titolo “Economia circolare del cibo a Milano” ideata da Novamont e sviluppata dal centro di ricerca Està con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo.
Solo nel 2019 la raccolta dell’organico ha raggiunto le 154 mila tonnellate permettendo così la produzione di compost agricolo e biometano.
Le azioni più importanti, però, sono state portate avanti nella lotta agli sprechi grazie al miglioramento della raccolta del cibo nei mercati settimanali scoperti che è ha raggiunto le 2.500 tonnellate e ai progetti di mediazione linguistico-culturale per migliorare la raccolta anche negli esercizi di ristorazione etnici.
Sul fronte del recupero delle eccedenze, in particolare, la ricerca ha evidenziato il ruolo degli hub di quartiere contro lo spreco alimentare, le donazioni delle mense scolastiche servite da Milano Ristorazione, il recupero al Mercato ortofrutticolo da parte di SoGeMi e le attività promosse dall’associazione Recup nei mercati scoperti.
Un recupero legato alla quantità ma che ha anche permesso una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.
Per quanto riguarda l’analisi sui fanghi da depurazione delle acque reflue, sia su Milano sia sulla Città metropolitana, sono stati esaminati i processi produttivi, le quantità e i destini dei fanghi generati sia da MM nei due depuratori cittadini sia da Gruppo CAP nei 40 depuratori della Città metropolitana.
Non si tralascia l’innovazione dalla produzione di fertilizzanti in linea nel depuratore di Nosedo alla combustione dei fanghi per il recupero di fosforo dalle ceneri, alla produzione di biometano nel depuratore di Bresso-Niguarda.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article IP e Snam4Mobility: nel Lazio la prima di 26 stazioni di rifornimento a gas naturale
Previous article A Caviro non solo vino. Ora vende CO2 a chi produce bibite gassate

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo