• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il biometano da letame è più sostenibile dell’idrogeno
Home
Attualità

Il biometano da letame è più sostenibile dell’idrogeno

22 Dicembre 2020 Attualità 6

da AgroNotizie (Mario A. Rosato) –Il Jrc (Joint research centre, Centro comune per la ricerca) è l’istituzione che coordina la comunità scientifica europea ed elabora i rapporti tecnico-scientifici sui quali il Parlamento europeo dovrebbe poi definire le sue politiche di sviluppo. L’ultimo studio in materia di efficienza energetica ed emissioni di CO2 nel settore dei trasporti è stato pubblicato a fine settembre 2020. Si tratta di un lavoro analitico colossale, che include oltre 1.500 combinazioni di vettori energetici e tecnologie di produzione e conversione.
Ad esempio, consideriamo il caso del bioetanolo. Esso si può produrre a partire da sostanze saccarine, amidacee o lignocellulosiche, e si può utilizzare in motori a ciclo Otto con accensione elettrica oppure ad iniezione diretta, oppure convertire in Etbe misto a benzina, oppure in biodiesel sintetico, che in tale caso andrebbe utilizzato in veicoli con motore diesel. Teoricamente l’etanolo si potrebbe utilizzare anche in celle a combustibile, ma poiché non è una tecnologia disponibile a livello commerciale, non è stata considerata. Sono dunque tre possibili processi di produzione del biocarburante per quattro possibili tecnologie di utilizzo, quindi dodici possibili combinazioni, che diventano trentasei se consideriamo che i veicoli possono a loro volta essere autovetture o autobus per trasporto pubblico o camion per trasporto di merci.
Lo studio si articola in tre sezioni: il ciclo well to tank (dalla fonte di approvvigionamento fino al serbatoio del veicolo), il ciclo tank to wheel (dal serbatoio del veicolo alle ruote) e la combinazione well to wheel (dalla fonte alla ruota, ovvero il ciclo completo di produzione, trasporto, distribuzione e consumo del vettore energetico). Il “riassunto” finale sul ciclo completo, applicato alle autovetture, consiste in centocinquanta pagine.
In questo articolo verranno tralasciate le analisi relative ai biocarburanti sintetici “Hi Tech” (ad esempio ossimetiletere o dimetil etere), fornendo solo le informazioni relative al biodiesel, al bioetanolo, al biometano, e ciò limitatamente al loro utilizzo in motori convenzionali. Benché ancora non esistano nel mercato automobili a celle di idrogeno, lo studio del Jrc ha incluso questa tecnologia fra quelle che si prospettano disponibili entro il 2025.
Poiché l’autore ha espresso diverse perplessità sulla dottrina dell'”idrogeno pulito” in un articolo precedente, ha ritenuto doveroso includere le analisi del Jrc affinché il lettore possa trarre le proprie conclusioni.
Le foto presentate in questo articolo sono quelle pubblicate nel rapporto del Jrc, i cui testi sono stati tradotti dall’autore. La dicitura Wltp significa Worldwide harmonized Light vehicles test procedure (Procedura di prova di veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale) e indica la metodologia con cui sono state misurate le emissioni di CO2.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Italgas punta sul biometano in Sardegna: “È uno dei pilastri del piano strategico”
Previous article Snam, Alverà: "Al 2050 tutto il gas nelle nostre reti sarà biometano o idrogeno"

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo