• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Snam, emesso con successo secondo transition bond per 600 milioni di euro
Home
Attualità

Snam, emesso con successo secondo transition bond per 600 milioni di euro

22 Dicembre 2020 Attualità 0

(da teleborsa.it) – Snam ha concluso con successo l’emissione del suo secondo transition bond per un ammontare complessivo di 600 milioni di euro. I proventi dell’emissione saranno utilizzati per finanziare progetti nella transizione energetica, i cosiddetti Eligible Projects, come definiti nel Transition Bond Framework pubblicato lo scorso giugno.
L’emissione, rivolta agli investitori istituzionali, ha raggiunto un picco di domanda superiore a 2,6 miliardi di euro, con un’elevata qualità e un’ampia diversificazione geografica degli investitori, configurandosi come il più lungo prestito obbligazionario con cedola pari a 0 mai emesso da un emittente italiana.
La scadenza è fissata al 7 dicembre 2028, con una cedola annua del 0% con un prezzo re-offer di 99,728% (corrispondente a uno spread di 38 punti base sul mid swap di riferimento).
L’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, ha commentato: “Il successo del nostro secondo transition bond, il più lungo zero coupon mai emesso finora da una corporate italiana, è un segnale di fiducia del mercato nei confronti delle nostre iniziative nella transizione energetica, che avranno un ruolo chiave nel piano 2020-2024. Con questa emissione rafforziamo ulteriormente il nostro impegno nella finanza sostenibile, che è un pilastro della strategia ESG di Snam per supportare lo sviluppo delle attività per la decarbonizzazione del sistema, come l’idrogeno, il biometano, l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile”.
Si tratta del secondo transition bond emesso da Snam dopo quello dello scorso 10 giugno, a testimonianza dell’impegno della società nella finanza sostenibile a supporto delle crescenti iniziative nella transizione energetica, si legge in una nota. Nell’ambito del piano 2020-2024, presentato lo scorso 25 novembre, Snam ha annunciato l’ambizione di accrescere il peso della finanza sostenibile dall’attuale 40% a oltre il 60% del funding disponibile.
Tramite questa emissione, Snam intende consolidare il proprio ruolo nella transizioneenergetica, allineando ulteriormente la struttura finanziaria alla strategia aziendale di lungo termine e allo stesso tempo diversificando la propria base di investitori.
Le obbligazioni rientrano nell’ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Note) di Snam da 11 miliardi di euro deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 12 ottobre 2020 e saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.
Il collocamento è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners, da BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, ING, Intesa Sanpaolo, Mizuho, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A, MUFG, Société Générale, SMBC Nikko Capital Markets Europe GmbH e UniCredit Bank AG.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Snam, Alverà: "Al 2050 tutto il gas nelle nostre reti sarà biometano o idrogeno"
Previous article Biodigestore a Gricignano, un affare da milioni di euro

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo