• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano: Snam accelera i piani e incassa i fondi europei
Home
Protagonisti

Biometano: Snam accelera i piani e incassa i fondi europei

26 Gennaio 2021 Protagonisti 46

da Il Sole 24Ore – Snam incassa l’assist dell’Europa e accelera sul biometano, una delle direttrici dei nuovi business della transizione energetica, al servizio dei quali il piano strategico 2020-2024, approvato a novembre, ha stanziato 720 milioni di euro di investimenti, quasi raddoppiati rispetto al precedente piano. La società guidata da Marco Alverà ha ottenuto un finanziamento di circa 2 milioni da parte della Commissione Europea nell’ambito del bando a rotazione Transport Blending Facility che punta a rendere il settore dei trasporti più efficiente dal punto di vista ambientale, oltre a potenziare la sicurezza e la sostenibilità del trasporto ferroviario europeo. 

Il programma Bio-Lng 4 Italy
Le risorse targate Ue, la cui implementazione è stata agevolata da Cdp che ha affiancato Snam su questo fronte, andranno a supportare “Bio-Lng 4 Italy”, il progetto infrastrutturale integrato, sviluppato da Snam4Mobility e da Gnl Italia (la controllata che gestisce il terminale di rigassificazione di Panigaglia) e inquadrato nell’ambito dell’ultimo business plan del gruppo. Il programma prevede lo sviluppo di otto stazioni di rifornimento di gas naturale liquefatto (gnl) e biometano liquido (bio-gnl) nella penisola, la costruzione di un impianto di microliquefazione nel Sud Italia per la liquefazione del gas e del biometano da gasdotto, e, infine, la realizzazione di baie di carico per consentire il caricamento di autocisterne Gnl al terminale di Panigaglia.Scopri tante soluzioni per organizzare i tuoi spazi all’aperto, in negozio e su IKEA.itSpazio al tuo relax.

Torelli: il gnl cruciale per la sfida della decarbonizzazione
“Il gnl, che sarà sempre più bio, offre una soluzione immediata ed efficace alla sfida della decarbonizzazione dei mezzi pesanti, responsabili di una quota rilevante delle emissioni dell’intero settore trasporti – spiega al Sole 24 Ore Alessio Torelli, amministratore delegato di Snam4Mobility -. Questo progetto mira, da un lato, ad accrescere la disponibilità di gnl per i trasporti in tutta Italia, da Nord a Sud, e, dall’altro a dare slancio allo sviluppo del gnl bio, ottenuto da rifiuti e scarti agricoli, valorizzando l’economia circolare”.

Gli obiettivi del progetto
Il progetto, che vale nel complesso 23,5 milioni, consentirà così di incrementare la competitività di gnl e bio-gnl riducendo la dipendenza del sistema Paese dall’importazione di gnl a uso trasporti con il rischio annesso di interruzioni delle forniture. L’iniziativa permetterà però anche di semplificare la catena logistica e di ridurre la distanza tra infrastrutture di approvvigionamento e clienti finali. Senza contare che tali infrastrutture, oltre a supportare lo sviluppo del mercato del trasporto pesante, potranno potenzialmente favorire anche la competitività di gnl e bio-gnl nel settore marino tramite le future attività di spedizione di camion (truck to ship) in ambito portuale.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Un pieno di metano grazie ai rifiuti: sì dagli ambientalisti
Previous article Legambiente smonta le fake news contro il biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo