• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Eni si impegna a rilevare Fri-El Biogas Holding. Diventerà leader italiano del biometano
Home
Approfondimenti

Eni si impegna a rilevare Fri-El Biogas Holding. Diventerà leader italiano del biometano

16 Marzo 2021 Approfondimenti 6

Valentina Magri (da bebeez.it) – Eni, attraverso Ecofuel, la controllata che gestisce gli investimenti nell’economia circolare, ha chiuso un accordo in base al quale rileverà Fri-El Biogas Holding, leader italiana nella produzione di biogas. Con questo accordo Eni pone le basi per diventare il primo produttore di biometano in Italia.
La società sarà ceduta da Fri-El Green Power, holding della famiglia Gostner fondata nel 1994 come Ener.CO srl e oggi leader nei settori della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
FRI-EL Biogas Holding possiede 21 impianti per la generazione di energia elettrica da biogas e un impianto per il trattamento della Forsu (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) che Eni intende convertire alla produzione di biometano, con l’obiettivo di immettere in rete, a regime, oltre 50 milioni di metri cubi anno.
Proprio per finanziare la realizzazione dell’impianto per la valorizzazione del Forsu, FRI-EL Biogas Holding aveva emesso nel 2014 un minibond da 12 milioni di euro con cedola 4,9% e scadenza 2021 e struttura amortizing, che era stato quotato all’ExtraMot Pro. Il prestito obbligazionario era stato sottoscritto dal primo fondo di private debt di Anthilia Capital Partners sgr, da due delle banche sponsor dello stesso fondo (Banca Popolare di Milano e Banca Popolare dell’Emilia Romagna), dal fondo Euregio di Penslan sgr e da Sparkasse di Bolzano. Nel giugno 2018 il bond era stato rimborsato in anticipo. Tra le ultime operazioni di FRI-EL Biogas, ricordiamo che nel giugno 2020 ha acquisito l’impianto a biogas di FRI-EL a Surbo, in provincia di Lecce.
Fri-El Green Power, che controlla anche la quotata Alerion Clean Power, ha chiuso il 2019 con una produzione di 2,482 GW (+11% rispetto al 2018); ricavi in calo del 3% (da 331 a 324 milioni); un utile netto di 68 milioni (+28%); una posizione debitoria netta in salita da 448 a 559 milioni; un ebitda stabile a 157 milioni di euro.
Con l’acquisizione di Fri-El Biogas Holding, Eni si rafforza nell’economia circolare. L’operazione rientra nell’ambito della più ampia strategia di decarbonizzazione di Eni, che prevede l’obiettivo del totale abbattimento delle emissioni di processi industriali e prodotti ento il 2050 e si integra con l’incremento delle stazioni di servizio Eni che erogheranno CNG (Compressed Natural Gas) e LNG (Liquefied Natural Gas) sulla rete italiana.
“Con questa operazione abbiamo posto le basi per una forte crescita nel settore del biometano, che sarà distribuito nelle stazioni di servizio Eni, sia come gas naturale compresso che come gas naturale liquefatto. Un’area di business per noi strategica nel percorso di completo abbattimento delle nostre emissioni, e un contributo rilevante alla decarbonizzazione dei trasporti e all’offerta di prodotti sostenibili ai nostri clienti”, ha dichiarato Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni.
Sempre nella strategia “verde” di Eni rientra GreenIT, una joint venture lanciata pochi giorni fa da Eni e Cdp Equity (il braccio operativo nel private equity del Gruppo Cdp) dedicata allo sviluppo, la costruzione e la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia. Partecipata al 51% da Eni e al 49% da Cdp Equity, GreenIT ha la finalità di produrre energia principalmente da impianti fotovoltaici ed eolici con l’obiettivo di raggiungere una capacità installata al 2025 di circa 1.000 MW, con investimenti cumulati nel quinquennio per oltre 800 milioni di euro . Lo scorso novembre invece Eni aveva creato la joint venture Vårgrønn insieme al fondo norvegese HitecVision per sviluppare progetti di energia rinnovabile nel mercato nordico. In quel caso, la jv è detenuta da Eni con una quota del 69,6% e da HitecVision con il 30,4%.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Impianto a biometano: ok della Provincia ma con 49 prescrizioni
Previous article Liquigas, accordo quinquennale con Air Liquide per fornitura biometano

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo