• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Impianto a biometano: ok della Provincia ma con 49 prescrizioni
Home
Attualità

Impianto a biometano: ok della Provincia ma con 49 prescrizioni

17 Marzo 2021 Attualità 10

(Dalla Provincia Pavese) – Arriva un sì all’impianto a biometano di Casei Gerola, ma con ben 49 prescrizioni. La richiesta presentata dalla società Casei Gerola Green Energy Società Agricola per realizzare un impianto di produzione di biometano da fonti rinnovabili ottiene il via libera, ma a condizione che siano rispettate numerose e precise regole.

L’autorizzazione
Si tratta dell’autorizzazione finale, a conclusione dell’iter che nel corso di diversi mesi è passato attraverso le conferenze dei servizi, tra osservazioni e modifiche. Dall’inquinamento acustico, al trattamento degli scarichi, passando per i miasmi, sino alla viabilità e al rispetto del paesaggio, l’Autorizzazione unica rilasciata ora dalla Provincia impone prescrizioni accurate affinché l’impianto possa essere realizzato.

Le modifiche richieste
Alcune potrebbero richiedere profonde modifiche al progetto originale, diventando così molto impegnative per la società proponente. Tanto che il sindaco di Casei, Leonardo Tartara, nel ribadire la contrarietà del Comune all’impianto, rileva che i dubbi espressi sono stati confermati anche dall’ente provinciale: “L’autorizzazione è condizionata a ben 49 prescrizioni, il che conferma le nostre perplessità e le nostre osservazioni su un progetto ritenuto lacunoso. Ora stiamo analizzando l’autorizzazione da un punto di vista tecnico e giuridico” sottolinea Tartara. Il sindaco pone l’accento anche su un altro aspetto, che subito aveva preoccupato la comunità: “C’è un problema ancora più importante e insormontabile. Il luogo dove è stato pensato l’impianto è troppo vicino alle abitazioni. Per questo confermiamo la nostra contrarietà all’insediamento così come è stato proposto”.
Un progetto che il Comune aveva subito contrastato, proprio partendo dalla localizzazione del futuro impianto. La struttura è prevista in zona Magenta, una frazione poco distante dal capoluogo, dove si trovano diverse case. A questo punto la palla passa all’azienda, che potrebbe decidere di adeguarsi alle prescrizioni, ma anche di opporsi: la legge concede 60 giorni di tempo per presentare ricorso al Tar.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Rifiuti, nuovo impianto a Castellana: dall'organico si produrranno biometano e compost
Previous article Eni si impegna a rilevare Fri-El Biogas Holding. Diventerà leader italiano del biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo