• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Le Strillaie cambia padrone: è il gruppo Iren
Home
Attualità

Le Strillaie cambia padrone: è il gruppo Iren

1 Aprile 2021 Attualità 23

Grosseto (Gabriele Baldanzi per Il Tirreno) – Ora è ufficiale: cambia padrone l’impianto di produzione di compost e Css (combustibile solido secondario) delle Strillaie. Il gruppo Iren, dopo aver assunto la guida di Sei Toscana, ha rilevato la maggioranza di Futura, precedente proprietaria.
Lo ha reso noto ieri la stessa Iren, spiegando che si tratta di “un’operazione condotta nell’ambito delle attività di consolidamento e razionalizzazione conseguenti all’acquisto della divisione ambientale della società cooperativa Unieco”.
La multi-utility di Reggio Emilia ha rilevato da Sit (Società igiene e territorio di Vicenza) il 20% della società di Grosseto arrivando adesso al 60 per cento delle quote di Futura.
Ma cosa è Futura spa? Una società con sede a Grosseto che gestisce un impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti indifferenziati e di compostaggio per la realizzazione di compost di qualità.
Al momento i rifiuti speciali non pericolosi e di combustibile solido secondario (ricavato dai rifiuti urbani) prodotto coi nostri rifiuti alle Strillaie vengono spediti in giro per l’Italia – o in Bulgaria come il Css – con una prassi costosa e, a dire il vero, poco ecologica.
L’operazione di acquisizione da parte di Iren ha comportato un esborso di 1,1 milioni di euro, a seguito della quale il Gruppo Iren ha raggiunto una partecipazione di netta maggioranza nel capitale di Futura. La ragione di questo ulteriore investimento nella Toscana meridionale da parte di Iren si lega al piano industriale di Futura, che prevede un investimento di 26 milioni di euro in tre anni per la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica della frazione organica da 80 chilotoni/anno, con una produzione a regime di 4,6 milioni di metri cubi all’anno di biometano, che si trasforma in energia. Da qui l’innalzamento degli utili, certificato dall’indicatore Ebitda.
Al momento Futura gestisce un impianto di trattamento meccanico e biologico che tratta circa 140 chilotoni/anno di rifiuti indifferenziati e frazione organica e una sezione di compostaggio per la frazione organica e il verde da 33 chilotoni/anno, la cui concessione scade al 2041.
Nell’ultimo anno Iren Ambiente – la terza multiservizi italiana alle spalle di Hera e Acea, ricavi per 3,7 miliardi di euro nel 2020 – era già diventata proprietaria del 90% di Scarlino Energia (inceneritore del Casone), del 40 per cento di Sienambiente (socia di Sei Toscana), del 33% di Sei Toscana (diventandone socio di maggioranza relativa), che a sua volta è il gestore del ciclo integrato dei rifiuti nei 104 Comuni dell’Ato rifiuti Toscana sud. Ma anche del 40% di Csai (discarica di Terranova Bracciolini).
Iren, che gestisce il ciclo dei rifiuti a Torino, Piacenza, Parma e Reggio Emilia, ha già tre termovalorizzatori (Parma, Torino e Piacenza) ed è presumibile che cercherà di aggiungerne un quarto, confermando la scelta di Scarlino Energia di chiedere il via libera al completo ammodernamento e potenziamento dell’impianto. Nel mirino ci sono più o meno 200.000 tonnellate di Css, fanghi di risulta dei depuratori civili, pulper delle cartiere di Lucca e residui delle lavorazioni tessili di Prato.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Crescita delle imprese: la grande occasione con biogas e biometano
Previous article La Castellana, il primo impianto di biometano supera 10.000 ore di attività

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo