• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Crescita delle imprese: la grande occasione con biogas e biometano
Home
Attualità

Crescita delle imprese: la grande occasione con biogas e biometano

3 Aprile 2021 Attualità 16

(da La Gazzetta di Mantova) – La sfida ambientale dell’agricoltura passa anche dagli impianti di biogas e di biometano, due opportunità in grado di migliorare il conto economico degli allevamenti attraverso la produzione di energia e calore e di favorire il sequestro di carbonio, migliorando la fertilità dei terreni, grazie all’utilizzo del digestato.
Coldiretti ne ha parlato in un convegno in cui si è affrontato, come ha specificato Gianni Rondelli dell’ufficio Tecnico del sindacato, il futuro della zootecnia in rapporto alla Direttiva nitrati e alla realizzazione di impianti in grado di produrre energia rinnovabile, in linea con il nuovo corso green della Commissione europea.
“Un appuntamento di formazione – ha spiegato il vicepresidente Fabio Mantovani – per far crescere le imprese agricole e assicurare una libera scelta di fronte a nuove opportunità di reddito”. Nel Piano nitrati adottato dalla Regione, ha ricordato Erminia Comencini, direttore della Coldiretti, “il ricorso a impianti di biogas e biometano sono incentivati come soluzioni sostenibili per le imprese agro-zootecniche, ma ogni allevamento dovrà valutare attentamente il proprio percorso”. I numeri vedono la presenza in Italia di 1.650 impianti di biogas agricoli in Italia, il 40% dei quali in Lombardia. Il ricorso a strutture per la produzione di biogas, ha spiegato Sergio Piccinini, responsabile ambiente del Crpa di Reggio Emilia, “migliora la gestione delle deiezioni e favorisce il benessere animale, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale delle stalle con la riduzione delle emissioni in atmosfera”.
Fondamentale, per le imprese agricole, sarà valutare la taglia dell’impianto e sfruttarne ogni potenzialità.
“Sul fronte del biogas è possibile utilizzare in tutto o in parte l’energia elettrica prodotta dai reflui e quella termica, magari per scaldare l’acqua per gli abbeveratoi degli animali o per far funzionare gli essiccatoi del fieno, come avviene molto spesso nelle stalle del distretto del Parmigiano Reggiano – ha raccontato Marco Sarteur di Micro-Power – Il biometano, invece, può essere ceduto in rete oppure venduto compresso in forma liquida e, in quest’ultimo caso, si parla di Bio Lng destinato ai mezzi pesanti come camion, prevalentemente, ma anche navi o treni”. 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Inaugurato in A22 il primo distributore di biometano
Previous article Le Strillaie cambia padrone: è il gruppo Iren

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo