• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
La sostenibilità secondo Hera: differenziata e biometano
Home
Protagonisti

La sostenibilità secondo Hera: differenziata e biometano

21 Aprile 2021 Protagonisti 10

(da First Online) – Hera ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità del 2020, che riporta una serie di importanti traguardi raggiunti, sia dal punto di vista climatico che economico, e la conferma di ambiziosi obiettivi al 2030. Intanto, le strategie sulla sostenibilità rappresentano per la multiutility bolognese quasi 300 milioni di investimenti, il 55% del totale del gruppo. E sono anche redditizie: gli 870 progetti hanno fruttato un margine operativo lordo di 420 milioni, il 37% del totale e in crescita del 7% rispetto al 2019.
Sul fronte dell’impegno ambientale, Hera è ormai definibile una vera e propria eccellenza: la raccolta differenziata recuperata nei Comuni da lei gestiti è al 92%, mentre il dato sulla presenza di raccolta differenziata, in un territorio di 3,2 milioni di abitanti, è del 65,3% (4 città delle migliori 10 in Italia per raccolta differenziata sono gestite da Hera); la conformità della qualità dell’acqua alla legge è totale (99,9% e il 97,6% degli agglomerati urbani è adeguato alla normativa sulla depurazione); il tasso di riciclo dei rifiuti urbani è pari al 56%; il 100% dell’energia fornita ai clienti residenziali proviene da fonti rinnovabili; le tonnellate di plastica riciclata sono quasi 70 mila (+16% sul 2017).
Il risultato è che Hera ha ridotto nel 2020 le proprie emissioni di CO2 del 5,4% rispetto al 2019, grazie in particolare alla forte crescita del biometano, che l’anno scorso ha raggiunto 7,8 milioni di metri cubi, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Ed è proprio sul biometano che si concentra uno dei principali obiettivi da qui al 2030: la sua produzione grazie alla raccolta differenziata dovrà salire del 300%. Tra 9 anni, Hera conta inoltre di ridurre del 37% le proprie emissioni di gas serra, del 25% i consumi idrici, del 10% i consumi energetici del gruppo.
Questo impegno sta anche generando valore sul territorio: secondo quanto riportato nel Bilancio di sostenibilità, la multiutility ha distribuito 2 miliardi di euro sul territorio, e sono aumentate a 740 milioni di euro (+6%) le forniture locali, con un indotto occupazionale di 8.800 persone, di cui 864 svantaggiate. La cittadinanza è stata anche coinvolta attivamente in 16 progetti e la soddisfazione dei clienti parrebbe abbastanza buona, con un risparmio – sostiene l’azienda – sul costo del servizio ambientale del 18% rispetto alla media italiana.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il maxi biogas va all’Eni. Produrrà biometano per il settore trasporti
Previous article Apre a Nola la prima stazione per il rifornimento di Bio-LNG del Sud Italia

Potrebbe interessarti anche ...

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione Protagonisti
9 Novembre 2021

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo