• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il maxi biogas va all’Eni. Produrrà biometano per il settore trasporti
Home
Attualità

Il maxi biogas va all’Eni. Produrrà biometano per il settore trasporti

24 Aprile 2021 Attualità 8

Guidizzolo (da La Gazzetta di Mantova) – Passa nuovamente di mano l’impianto biogas di Birbesi, che con i suoi 2,4 Megawatt è il più grande del Mantovano. Appena pochi mesi dopo essere stato rilevato all’asta dalla società altoatesina Fri-El Biogas23 Srl, è finito ora nel pacchetto del colosso Eni, che ha rastrellato sul mercato 22 impianti con l’intenzione dichiarata di diventare il più grande produttore di biometano in Italia.
Le vicende dell’impianto sono esemplari del rapporto fra territorio, grandi gruppi industriali e settore gas da sostanza biologica. Promosso dalla società Mantova Energia nel 2007 l’impianto è passata di mano un anno dopo diventando Guidizzolo Energia. L’autorizzazione fu sospesa nel 2013 dopo un ricorso di 21 cittadini di Birbesi, la frazione dove sorge l’impianto e nel 2015 arrivò pure una denuncia del Corpo Forestale che accusava i vertici di aver falsificato i documenti per accaparrarsi gli incentivi statali. Gravata dai debiti a fine 2018 la società fallisce e viene messa all’asta e a inizi 2021 acquistata da Fri-El fra i maggiori player nel settore delle energie rinnovabili in Italia e riconducibile alla famiglia Gostner e con un utile 2019 di 50 milioni.
Eni, attraverso la propria società Ecofuel ha ora acquisito da Fri-El l’intera società di gestione del biogas (Fri-El Biogas Holding) che possiede 21 impianti per la generazione di energia elettrica da biogas e un impianto per il trattamento della FORSU – la frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Intenzione di Eni è convertire gli impianti alla produzione di biometano, con l’obiettivo di immettere in rete, a regime, oltre 50 milioni di metri cubi anno. Con questa acquisizione Eni pone le basi per diventare il primo produttore di bio-metano in Italia.
“L’operazione – si legge nel comunicato seguito all’acquisizione – rientra nell’ambito della più ampia strategia di decarbonizzazione di Eni, che prevede l’obiettivo del totale abbattimento delle emissioni di processi industriali e prodotti al 2050, e rappresenta una delle leve per una rapida crescita delle produzioni rinnovabili per mettere a disposizione dei propri clienti una quota crescente di prodotti green e bio (biocarburanti liquidi e bio-metano), e si integra con l’incremento delle stazioni di servizio Eni che erogheranno CNG (Compressed Natural Gas) e LNG (Liquefied Natural Gas) sulla rete italiana”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Agatos sviluppa nuovo impianto a biometano nell'Alto Lazio
Previous article La sostenibilità secondo Hera: differenziata e biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo