• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Agatos sviluppa nuovo impianto a biometano nell’Alto Lazio
Home
Protagonisti

Agatos sviluppa nuovo impianto a biometano nell’Alto Lazio

26 Aprile 2021 Protagonisti 5

(da Teleborsa) – Agatos ha acquisito il 51% del patrimonio netto di una società veicolo, costituita da alcuni partner locali che ora ne detengono il 49%, che è titolare di un contratto preliminare di acquisto di un terreno di circa 6 ettari a nord di Roma il cui rogito è condizionato all’ottenimento dell’autorizzazione che Agatos intende sviluppare per realizzare un impianto di biometano, basato sul processo BIOSIP brevettato da Agatos, attraverso il recupero di due tipi di rifiuti organici: FORSU e fanghi di depurazione civile. Entro la fine di giugno 2021 – spiega una nota – Agatos acquisirà dai partner locali un’ulteriore quota pari al 39%, raggiungendo così il 90% delle quote.
Agatos e i partner locali “intendono ottenere un’Autorizzazione Unica per un impianto che produrrà, recuperando rifiuti organici della regione Lazio, fino a 1000 sm3 di biometano avanzato, quindi con una capacità produttiva pari a due volta quella del progetto a Marcallo”.
Il progetto prevede un mix ottimizzato di rifiuti organici, con una parte di FORSU e un’altra parte di fanghi della depurazione dei reflui civili fornendo una nuova soluzione di smaltimento all’interno della regione Lazio.
L’impianto produrrà, oltre al biometano avanzato, sotto-prodotti valorizzabili sul mercato quali ammendante, solfato di ammonio, acqua purificata e combustibili solidi secondari (CSS).
Sulla base delle matrici in ingresso, all’impianto spetteranno gli incentivi previsti dal “decreto biometano” (DM del 2-3-2018) ossia i Certificati di Immissione al Consumo (CIC) stanziati per il biometano avanzato ed in misura proporzionale alla quantità di biometano prodotto; i CIC sono cedibili al GSE a un prezzo che nei primi 10 anni è fisso e stabilito nel citato decreto.
Il Gruppo Agatos si occuperà sia della progettazione ed autorizzazione che della costruzione e della successiva manutenzione dell’impianto. I partner locali collaboreranno con Agatos concentrandosi sulla predisposizione dei documenti accessori ed afferenti alla richiesta di autorizzazione.
Il valore del progetto, comprendente una stima del valore dell’SPV di progetto una volta ottenuta l’autorizzazione, il costo di acquisto del terreno, il corrispettivo per Agatos Energia del contratto EPC per la realizzazione dell’impianto, anche in funzione della configurazione finale e del costo dei macchinari costituenti l’impianto, è oggi situato in un range di 35 e 40 milioni di euro.
L’autorizzazione dell’impianto è prevista entro la fine del 2021 e la messa in esercizio dell’impianto entro la fine del 2022.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article HAM e Caviro sviluppano il più grande impianto di BioLNG d’Europa
Previous article Il maxi biogas va all’Eni. Produrrà biometano per il settore trasporti

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo