• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Riscaldamento residenziale a idrogeno, è davvero fattibile?
Home
Approfondimenti

Riscaldamento residenziale a idrogeno, è davvero fattibile?

7 Maggio 2021 Approfondimenti 16

(da Rinnovabili.it) – Nel Regno Unito i primi esperimenti di riscaldamento residenziale a idrogeno sono già stati pianificati (e in alcuni casi avviati). Dalle tre case del progetto “Hy Street” nella contea di Cumbria rifornite tramite bombole, alle 300 abitazioni di Fife, in Scozia, che si affideranno ad un impianto d’elettrolisi alimentato dall’eolico. Dall’iniziativa della Keele University per testare una miscela domestica di gas naturale e idrogeno al 20%, al progetto HYHY di Wales & West Utilities dedicato allo studio di impianti ibridi elettricità-H2. Tentativi, ancora allo stadio embrionale, che mostrano tuttavia una delle aree chiave della più ampia strategia di decarbonizzazione UK.
Ma il riscaldamento residenziale a idrogeno rappresenta davvero di un’opzione utile ai fini della transizione ecologica? Nel Regno Unito così come altrove, il vettore può costituire una soluzione efficiente e low cost per il fabbisogno di calore? A rispondere è oggi un nuovo studio realizzato da Bosch Termotecnica e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Il documento analizza una serie di scenari per l’Italia mettendo a confronto diverse tecnologie – caldaia, teleriscaldamento, pompa di calore – e diverse fonti d’alimentazione. e prendendo come l’obiettivo ultimo la completa decarbonizzazione del comparto entro il 2050.
Nel dettaglio lo studio definisce tre scenari – Baseline, Green Gas, Electrification – sulla base i dati storici di stock e di installazioni degli impianti di riscaldamento. Gli autori mettono da subito le cose in chiaro: per raggiungere le zero emissioni non si può puntare su un’unica soluzione. È necessario un mix di tecnologie differenti e misure di efficenza energetica.
Con l’attuale trend di sostituzioni degli impianti termici negli edifici, scenario Baseline, il settore ridurrebbe consumi e d emissioni, ma rimarrebbe al di sotto dell’obiettivo dell’UE. Questo scenario esclude l’uso dell’idrogeno per il riscaldamento residenziale e considera solo le tecnologie oggi già in uso.
Nel secondo scenario Green Gas si considera l’integrazione di una quota di idrogeno a basse emissioni di carbonio (blu e/o verde) all’interno della rete del gas esistente, insieme al biometano e/o al metano sintetico, in parallelo con l’elettrificazione di riscaldamento. In questo caso il settore riuscirebbe a raggiungere le zero emissioni 2050.
Questo scenario “limite” è stato confrontato con un terzo scenario Electrification, in cui il target di riduzione di CO2 viene raggiunto elettrificando il più possibile le abitazioni, ovvero arrivando a riscaldare con una pompa di calore elettrica circa i 2/3 delle utenze. Tutto ciò combinato con una crescita della percentuale rinnovabile all’interno della produzione elettrica fino ad arrivare al 100% nel 2050.Leggi anche elettrolizzatori ed idrogeno, nel mondo pianificati oltre 200 GW di progetti.
Gli ultimi due scenari presentano punti aperti. “Da un lato ci sono grosse criticità a elettrificare i vecchi sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, soprattutto facendo riferimento ai circa 10 milioni di condomini con impianti termici autonomi presenti nelle città. Dall’altro non è detto che l’idrogeno pulito e il biometano saranno disponibili, nelle quantità ipotizzate, per il settore residenziale […] In quanto scenari “limite” al momento, dallo studio si può ritenere che la combinazione delle varie tecnologie, elettriche e a gas verdi potranno dare un contributo essenziale al raggiungimento dell’auspicabile target”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biometano, i rifiuti per la mobilità green alle porte di Lodi
Previous article Produzione biometano, intervista a Roberto Salmaso di Sebigas

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo