• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano, i rifiuti per la mobilità green alle porte di Lodi
Home
Attualità

Biometano, i rifiuti per la mobilità green alle porte di Lodi

10 Maggio 2021 Attualità 14

(da Formula Passion) – Il tema della mobilità sostenibile e delle strategie da attuare per perseguirla è oggetto di discussione tutti i giorni. Dalle colonnine elettriche, ai monopattini, fino al car sharing. Tutte iniziative per cercare di ridurre le emissioni di CO2. Una sfida tecnologica che non riguarda soltanto l’elettrico ma anche altre fonti di energia. E’ il caso del biometano, un percorso che nel nostro Paese è sempre andato a rilento ma che in alcuni stati europei è molto battuto. In questo percorso ha creduto nel 2017 Antonio Barani, amministratore delegato di Biomet e fondatore di Ankorgaz che dal trading di prodotti petroliferi, benzina e gasolio, è passato al gas naturale ricavato dal trattamento dei rifiuti.
“Per caso mi sono imbattuto nel biometano, era il 2017. Un impianto di trattamento dei rifiuti aveva bisogno di Gpl. Scopro questo mondo e decido di cambiare, cedere le vecchie attività per investire in questa nuova frontiera.” Una scelta imprenditoriale che lo porta fuori dai carburanti fossili e che lo proietta in questo nuovo mondo grazie all’impianto di trattamento rifiuti di San Rocco (Lodi) che rileva dopo il fallimento. Una mossa che Barani ha fatto guardando lontano e non soltanto al valore di quell’investimento: “Non tanto i 20 mila metri quadrati ma il fatto di disporre di una delle poche autorizzazioni per la generazione di biometano da rifiuti. Il progetto è diventato questo: realizzare la prima filiera integrata di produzione e distribuzione del Bio-Gnl. Dalla generazione, allo stoccaggio, alla distribuzione per fornire un contributo alla mobilità sostenibile. Un sistema di economia circolare, la produzione a San Rocco, l’immissione nella rete Snam, il passaggio a Belgioioso a Pavia per la liquefazione a 160 gradi sotto zero e poi la vendita alla stazione di servizio.” Sul piatto ha poi messo 40 milioni, con un programma che si concluderà nel 2022. Ora nel mirino c’è un obiettivo ambizioso: produrre 8.500 tonnellate di bio-gnl all’anno.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Regione Emilia Romagna punta su idrogeno e biometano, accordo con Snam
Previous article Riscaldamento residenziale a idrogeno, è davvero fattibile?

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo