• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • martedì, 26 Settembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Bollette alle stelle? Il biometano ci dà una mano
Home
Approfondimenti

Bollette alle stelle? Il biometano ci dà una mano

24 Settembre 2021 Approfondimenti 3

(da Green Report) – “La transizione all’energia pulita ben gestita è la soluzione ai problemi che stiamo vedendo oggi nei mercati del gas e dell’elettricità, non la causa”. Con queste parole la Iea, ovvero l’International energy agency e non i soliti ambientalisti radical chic, liquida chi attribuisce i pesanti rincari che stiamo sperimentando in bolletta principalmente a causa dei rialzi nei prezzi del gas (e non della CO2 nel mercato Ets, che incide per un 20%).
Individuare il colpevole però non dà garanzia di trovare anche una soluzione, ma a questo può contribuire il biometano, come mostrano gli interessanti contenuti emersi nel corso di Biogas Italy, la kermesse organizzata dal Consorzio italiano biogas (Cib) che ha mostrato uno dei tanti fili rossi della sostenibilità che incrociano la produzione di energia, lo sviluppo sostenibile dell’industria e quello delle realtà agricole.
“La digestione anaerobica rappresenta uno strumento imprescindibile per la transizione agroecologica e indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e climatici – spiega nel merito il presidente del Cib, Piero Gattoni (nella foto, ndr) – Sono convinto che solo un cambio di passo interno al mondo agricolo e industriale, con l’impegno dell’intera filiera e il lavoro di squadra nel diffondere pratiche agricole innovative possano permettere all’agricoltura di trovarsi pronta ad affrontare la sfida climatica”.
Un punto che è stato sottolineato con forza anche dal ministro Stefano Patuanelli, spiegando che «grazie al Pnrr abbiamo uno strumento indispensabile per il raggiungimento dei nostri obiettivi, tra cui la riduzione delle emissione, lo sviluppo delle energie rinnovabili, dell’economia circolare, il contrasto al consumo del suolo e del dissesto idrogeologico».
Non a caso il ministro dell’Agricoltura ha evidenziato come all’interno del Pnrr ci siano alcuni interventi di interesse sotto questo profilo, come lo  sviluppo del biogas e del biometano. La traiettoria da seguire è chiara: Harmen Dekker, direttore dell’European biogas association, è intervenuto sottolineando il ruolo importante dell’Italia in Europa per la produzione di biogas: «L’agroecologia sarà importante per la produzione di energia e per il recupero della CO2. La nostra previsione è che si arrivi a livello europeo a 124 miliardi di metri cubi di produzione, quindi sarà necessario lavorare sulle infrastrutture e che questa risorsa sia sfruttata sia a livello industriale che civile”.
E tra le industrie che più potrebbero trarre vantaggio da questa transizione ecologica c’è quella cartiaria, che in Italia ha storicamente un ruolo di grande peso ma comporta anche rilevanti consumi energetici.
“Biometano e biogas rappresentano una delle leve più efficaci in termini di costo/efficacia per decarbonizzare il settore cartario se consideriamo che ad oggi il settore consuma circa 2,5 miliardi di mc di gas naturale – documenta Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta – Oggi produciamo energia a partire da gas naturale poiché la cogenerazione rimane una tecnologia efficiente a basso impatto ambientale che compensa le difficoltà nell’approvvigionamento elettrico. Confidiamo nell’incentivo giusto per l’industria, nell’ambito del Pnrr, che renda produrre biogas in sito e renda disponibile il biometano in rete al manifatturiero dal momento che non esistono limiti tecnologici”.
Ma a quali quantitativi è lecito puntare? Secondo Luca Ventorino, del ministero della Transizione ecologica (Mite) le misure del Pnrr «sono un segnale forte e concreto delle intenzioni delle istituzioni per favorire lo sviluppo delle rinnovabili, compreso il biometano per il quale l’obiettivo è di arrivare al 2026 a 3,5 miliardi di Smc (standard metro cubo, ndr) annuo prodotti, valorizzando attraverso le riconversioni il patrimonio impiantistico esistente”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Biogas e biometano per la transizione energetica
Previous article Energia, Gallo: "Servono azioni per ridurre costo già nel breve e medio termine"

Potrebbe interessarti anche ...

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility  Approfondimenti
13 Agosto 2023

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

Usare le acque nere per produrre energia in azienda Approfondimenti
13 Agosto 2023

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo