• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 10 Giugno 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Iren: inaugurato il raddoppio del Biodigestore di Cairo Montenotte
Home
Approfondimenti

Iren: inaugurato il raddoppio del Biodigestore di Cairo Montenotte

1 Ottobre 2021 Approfondimenti 11

Milano (da Asknews) – È stato inaugurato il raddoppio dell’impianto di trattamento dei rifiuti organici di Cairo Montenotte, in località Ferrania, alla presenza del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e del Sindaco di Cairo Montenotte, Paolo Lambertini. Presenti per il gruppo Iren il presidente Renato Boero, l’amministratore delegato Gianni Vittorio Armani e l’Ad di Iren Ambiente Eugenio Bertolini. I lavori di ampliamento dell’impianto, operativo dal 2016, hanno interessato due anni di cantiere per un investimento complessivo di 16,6 milioni di euro e hanno portato al raddoppio della capacità di trattamento da 45mila a 80mila tonnellate/anno.
L’innovazione caratterizza in maniera forte il nuovo impianto, grazie alla presenza di tecnologie che consentono, attraverso il telecontrollo, anche una gestione a distanza, garanzia di sicurezza e di tempestività di intervento in caso di necessità. Il rinnovato biodigestore potrà trattare 60.000 t/anno di Frazione Organica dei Rifiuti (FORSU) rispetto alle precedenti 30.000 t/anno e 20.000 t/anno di verde (sfalci e potature) rispetto alle precedenti 15.000 t/anno.
L’impianto, sottolinea Iren, rappresenta un perfetto esempio di economia circolare in quanto risponde ai tre principi cardine sui quali si fonda la corretta gestione dei rifiuti: la raccolta differenziata, il riciclaggio e la valorizzazione delle risorse. Attraverso il trattamento della frazione organica dei rifiuti (FORSU) mediante il processo di digestione anaerobica, il biodigestore è in grado di produrre annualmente 6 milioni di metri cubi di biometano da immettere nella rete Snam, mentre tramite un processo di digestione aerobica il materiale organico viene trasformato in compost di alta qualità destinato a diversi tipi di culture e aziende agricole. La produzione annua di compost è di 10.000 tonnellate (un quantitativo utile a fertilizzare circa 500 ettari di terreno), che vengono consegnate a diverse aziende agricole in Liguria e Piemonte.
All’interno del complesso da 26mila mq avviene il ricevimento del rifiuto organico, il pretrattamento finalizzato alla separazione dei materiali, il trattamento anaerobico, l’estrazione del biometano, la disidratazione e il successivo avvio in biocelle della frazione organica digerita per la realizzazione del compost.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Mobilità sostenibile: accordo tra Eni, Comune di Taranto e Gruppo Kyma
Previous article Decarbonizzazione, dalle utilities 450 milioni di investimenti

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo