• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Mobilità sostenibile: accordo tra Eni, Comune di Taranto e Gruppo Kyma
Home
Protagonisti

Mobilità sostenibile: accordo tra Eni, Comune di Taranto e Gruppo Kyma

4 Ottobre 2021 Protagonisti 0

(da cronache tarantine) – È stato sottoscritto oggi dal Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, dai presidenti delle società del gruppo Kyma Giampiero Mancarelli, Giorgia Gira e Francesco D’Errico, e da Michele Viglianisi, responsabile Economia circolare e Bioraffinerie di Eni, un accordo che prevede l’avvio nella città ionica di iniziative volte all’ottimizzazione della gestione dei rifiuti e di soluzioni integrate per la mobilità sostenibile.
L’impegno nell’economia circolare rappresenta per Eni una leva strategica nella transizione verso un’energia decarbonizzata e sempre più sostenibile. Per il Comune di Taranto l’economia circolare rappresenta un’opportunità di sviluppo per il territorio e per la comunità locale, e integra l’attenzione alla sostenibilità ambientale con un nuovo modello d’impresa. Kyma, gruppo che attraverso le società Kyma Ambiente, Kyma Mobilità e Kyma Servizi opera nel settore delle multiutility, è orientato a un modello di sostenibilità in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e salvaguardia dell’ambiente.
L’intesa mira a sviluppare una serie di iniziative in vari ambiti tra cui: l’individuazione di soluzioni integrate per la mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni nel trasporto pubblico locale e nello sharing, attraverso l’utilizzo di biocarburanti e di biometano per la flotta Kyma e l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica dei mezzi del trasporto pubblico, della raccolta dei rifiuti e per la cittadinanza. La cooperazione prevede anche lo studio di soluzioni tecnologiche per l’installazione di impianti che valorizzino alcuni tipi di scarti per orientarne la scelta del trattamento, compresa la produzione di biometano proveniente dalla frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU) e dalla filiera agricola e zootecnica attraverso il potenziamento degli impianti esistenti o la realizzazione di nuovi impianti, nonché il potenziamento della raccolta degli oli da cucina, materia prima per la produzione di biocarburanti idrogenati HVO nelle bioraffinerie Eni di Gela e Venezia.
Ulteriori settori interessati sono l’efficientamento energetico, per dotare le aree strategiche della città di impianti per la produzione di energia rinnovabile per autoconsumo, la decarbonizzazione del settore marittimo, attraverso la collaborazione con l’area portuale e gli operatori del settore.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il ruolo dell'agricoltura per la transizione ecologica: la filiera del biometano
Previous article Iren: inaugurato il raddoppio del Biodigestore di Cairo Montenotte

Potrebbe interessarti anche ...

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione Protagonisti
9 Novembre 2021

Energia: Gallo, le reti del gas sono volano per transizione

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo