• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica: la filiera del biometano
Home
Attualità

Il ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica: la filiera del biometano

5 Ottobre 2021 Attualità 0

(da Vicenza Report) – Il ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica: la filiera del biometano
Biometano. L’impegno di oggi alla base di un futuro sostenibile
Il presidente Martino Cerantola: “con le biomasse contribuiamo a tutelare i nostri territori, le nostre aziende e, di conseguenza l’economia locale”
“La tutela del territorio, quindi anche la salvaguardia delle imprese agricole, passa necessariamente attraverso processi virtuosi di rispetto dell’ambiente e riuso anche degli scarti. Non possiamo prescindere da questi principi, senza i quali viene meno l’impegno a realizzare delle basi solide per un futuro sostenibile a favore dell’intera società”. Con queste partole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola, è intervenuto ieri sera a Bressanvido (Vi), in occasione del convegno: “Il ruolo dell’agricoltura per la transizione ecologica: la filiera del biometano”, svoltosi nell’ambito del tradizionale Festival dell’Agricoltura, nella Fattoria Pagiusco.
Dopo i saluti del sindaco di Bressanvido, Luca Franzè, e dell’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, la serata è entrata nel vivo con l’intervento di Stefano Svegliato, managing director di BRD Biogas Refinery Development, che ha illustrato la Filiera del biometano. “Un biogas è fatto “bene” – spiega Segliado – quando permette nel contempo la produzione di biomasse per i digestori ed un aumento delle produzioni agricole destinate ai mercati food e feed, la riduzione delle emissioni e dell’inquinamento delle pratiche agricole ed il miglioramento della redditività delle aziende agricole, sia in termini di beneficio fondiario che di capitale agrario. Questo ci fa comprendere che il letame è oro per il nostro territorio e per le aziende che vi operano. Con il biometano si riesce davvero a fare il futuro”.
Concetti cari anche al prof. Martino Cassandro, del Dafnae dell’Università di Padova, che ha descritto l’impatto ecologico della produzione del biogas. “Salvaguardare l’ambiente, garantire il rispetto di ciò che la società chiede, ad esempio il benessere animale – spiega Cassandro – ed operare in termini di adeguata redditività sono i tre elementi chiave per la sostenibilità degli allevamenti. L’attenzione dell’Italia in materia di emissioni di metano ed anidride carbonica è altissima. E nell’ultimo decennio, a seguito delle rigide richieste della Commissione europea, il nostro Paese ha dimostrato una pronta risposta”. Dito puntato sul mondo agricolo, ma senza fondamento. “L’incidenza dell’agricoltura sulle emissioni, quindi sull’impatto ambientale – sottolinea Cassandro – è del 7%, perciò il 93% restante è dovuto ad altri fattori. Il 79% del 7% deriva prevalentemente dalle produzioni animali, secondo i più recenti dati dell’Ispra. Per questo l’impegno della ricerca è orientato ad individuare alimenti che producono meno metano, quindi meno inquinamento, pur considerando che una molecola di metano equivale a 25 molecole di anidride carbonica”.
Ad entrare nel vivo della questione il presidente di Arav, Floriano De Franceschi, che ha illustrato l’impegno degli allevatori per la sostenibilità ambientale. “Stiamo investendo molto su ricerca ed analisi di laboratorio. L’Università di Padova è un nostro partner straordinario – spiega De Franceschi – ed attraverso i ricercatori oggi possiamo sfruttare ancora meglio i dati in nostro possesso, grazie ai controlli funzionali, in particolare le cellule somatiche differenziali. Altra innovazione è rappresentata dall’uso del lisato piastrinico per ridurre l’uso di antibiotici, che possiamo dire sia oggi limitato al 30% dei capi in presenza di severe infezioni. Stiamo lavorando anche sul carbon free, per riuscire a migliorare le razioni, trasferendo i dati alle Associazioni di razza, così da creare un circuito virtuoso”.
In questo scenario gioca un ruolo fondamentale Coldiretti, come evidenziato dal direttore Simone Ciampoli: “il biometano non è una novità, ma occorre renderlo sostenibile. La nuova Pac ed il Pnrr prevedono risorse specifiche a tal fine. Ed il ruolo degli agricoltori, sempre più vicini al consumatore, quindi parte della società complessivamente intesa, non solo produttiva, è centrale. Impegnati a facilitare questo cambiamento ci sono i tecnici di Coldiretti, esperti a disposizione delle aziende per la loro costante crescita”.
“Se riusciamo a produrre cibo sano è perché abbiamo un’agricoltura sana e lavoriamo correttamente. Il biometano, quindi il riuso delle sostanze considerate di scarto – conclude Cerantola – è un’opportunità per la società, non solo per le imprese agricole, perché contribuisce a migliorare le condizioni generali di vita e di produzione. L’impegno degli agricoltori è tangibile e lo dimostra chiaramente: l’impianto di biomassa di Schiavon è nato per volontà di 12 aziende, che oggi sono diventate ben 156. Procediamo con questa convinzione, per un futuro sostenibile e migliore”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Nuova stazione di rifornimento di gas naturale in Campania
Previous article Mobilità sostenibile: accordo tra Eni, Comune di Taranto e Gruppo Kyma

Potrebbe interessarti anche ...

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo Attualità
13 Agosto 2023

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi Attualità
13 Agosto 2023

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

Investimento nel biometano: rilancio strategico Attualità
13 Agosto 2023

Investimento nel biometano: rilancio strategico

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
13 Ago 23 14:43
Notizie

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

13 Ago 23 14:40
Approfondimenti

Mobilità sostenibile, nasce Eni Sustainable Mobility 

13 Ago 23 14:37
Approfondimenti

Usare le acque nere per produrre energia in azienda

13 Ago 23 14:33
Attualità

Granarolo: fra primi in Italia nel biometano agricolo

13 Ago 23 14:30
Attualità

Shell acquisisce un produttore di biogas danese per 2 miliardi

13 Ago 23 14:23
Attualità

Investimento nel biometano: rilancio strategico

13 Ago 23 14:10
Notizie

Energia Veneta: la Regione punta tutto sulle rinnovabili, fotovoltaico e biometano

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo