• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Lamborghini apripista della sostenibilità, con api e querce. Non solo auto green, nel 2023 biometano per tutto lo stabilimento
Home
Protagonisti

Lamborghini apripista della sostenibilità, con api e querce. Non solo auto green, nel 2023 biometano per tutto lo stabilimento

10 Ottobre 2021 Protagonisti 0

Sant’Agata Bolognese (da Il Messaggero) – Non solo auto sempre più ‘green’, con un percorso che dopo l’ibridizzazione porterà dritto alla completa elettrificazione. Ma un impegno a 360 gradi che dal prodotto si allarga allo stabilimento e abbraccia l’intero territorio circostante. È con una visione globale, a 360 gradi, che Lamborghini porta avanti il proprio impegno sulla sostenibilità: una strada imboccata nel 2009, ben prima che il tema diventasse un percorso obbligato, e su cui la Casa del Toro continua a correre, con progetti all’avanguardia, dal biometano alla logistica sostenibile, dalla ricerca sulle querce al biomonitoraggio con le api. «Già in tempi non sospetti abbiamo iniziato a lavorare e ad avere un approccio olistico su questo tema. Noi siamo CO2 neutrali nel nostro sito a Sant’Agata Bolognese dal 2015 e anche sulle vetture stiamo lavorando già da due generazioni alla riduzione della Co2», spiega il presidente e ceo Stephan Winkelmann aprendo l’evento ‘Lamborghini sustainability day’.

Per le auto, in particolare, si punta nell’arco di un decennio a passare dal motore a combustibile all’ibridizzazione e poi alla completa elettrificazione. Il secondo step verrà completato entro fine 2024, quando Lamborghini diventerà «il primo marchio del lusso di super sportive con tutta la gamma ibridizzata», il che porterà ad una riduzione della CO2 di almeno 50%, spiega Winkelmann, consapevole della sfida in più cui è chiamata una super sportiva: «Rispetto ai concorrenti, noi siamo un oggetto di desiderio, qualcosa che è un sogno, per cui è molto difficile cambiare il cuore delle nostre vetture, che è, insieme al design, il motore, il suono, l’accelerazione, la guidabilità». Ma il percorso è tracciato e non si torna indietro. Anzi, la strategia per la sostenibilità non si ferma al prodotto ma si allarga anche alla stabilimento. Si va dall’impianto fotovoltaico da 15mila mq – uno dei più grandi della regione – che copre i tetti dell’azienda dal 2010 e consente una riduzione di CO2 di circa 2mila tonnellate l’anno; agli edifici ad alta efficienza energetica fino ai due impianti di trigenerazione usati per elettricità, riscaldamento e raffrescamento.

Una lungimirante collaborazione con un impianto di cogenerazione a biogas, che aveva dell’acqua calda inutilizzata, ha permesso di realizzare 6 km di tubazioni sotterranee per portare l’acqua fino allo stabilimento, creando un sistema di teleriscaldamento. Si è poi riusciti a mantenere la certificazione di Carbon Neutrality anche a fronte del raddoppio del sito produttivo nel 2018 (da 80mila a 160mila metri quadri). Un impegno che va di pari passo con una forte attenzione al territorio circostante. Come fatto con il Parco Lamborghini, un’area di 6 ettari su cui sono stati piantate 10mila querce nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale per studiare la capacità di assorbimento di CO2, e cui Lamborghini ha aggiunto una zona didattica anche per la cittadinanza, aperta ogni week end. Oppure con il progetto di biomonitoraggio con le api, per controllare il livello di inquinamento nell’area attorno allo stabilimento: per farlo è stato realizzato un allevamento con 13 arnie e 600 mila api, che consente anche di produrre ogni anno anno 500 kg di miele, che viene donato ai dipendenti. «L’obiettivo nostro è sempre stato quello ridurre l’impatto dell’azienda sul territorio», spiega il responsabile Energy&Environment Massimo Scarpenti, che ricorda però anche le difficoltà incontrate a fare da «apripista», come nel 2011 quando per la certificazione in classe A energetica di un edificio multipiano ci si trovò a fare i conti con un iter autorizzativo non al passo con la tecnologia. Tra le iniziative più all’avanguardia, ci sono poi il nuovo impianto per la verniciatura delle auto con vernici al 95% a base d’acqua e azzeramento delle acque reflue. Si è pensato anche ad un programma di riciclo per gli scarti di fibra di carbonio e a creare una logistica più sostenibile, passando al trasporto su rotaia – non più su strada – per le scocche del suv ‘Urus’. Il prossimo obiettivo, previsto per la fine del 2022, spiega Scarpenti, «è l’utilizzo del biometano per tutto lo stabilimento». Un traguardo che permetterà di «arrivare a percentuali di riduzione di CO2 dal 37% attuale a circa l’80%».

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Chiude la eco stazione: via al polo del biometano
Previous article Metano da biomasse, c'è il progetto per un impianto a Foggia: "Favorirà l'economia della città"

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo