• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Chiude la eco stazione: via al polo del biometano
Home
Attualità

Chiude la eco stazione: via al polo del biometano

14 Ottobre 2021 Attualità 1

Montespertoli (da quinewsempolese) – Da stamane la Stazione Ecologica di Casa Sartori, nel Comune di Montespertoli, non è più aperta al pubblico. Partono i lavori per la realizzazione di un Polo Impiantistico, il più grande d’Italia per ottenere ogni anno dai rifiuti organici entranti nell’impianto, compost e biometano, con un potenziale energetico di 100 milioni di kWh/anno.
L’accesso all’ecocentro è proibito e gli utenti sono invitati a recarsi presso le strutture più vicine di Empoli, Montelupo Fiorentino, Castelfiorentino, Certaldo e San Casciano. 
Per far fronte alle esigenze dei cittadini, Alia Servizi Ambientali SpA ed il Comune di Montespertoli stanno attivando nuovi servizi sul territorio a partire da sabato 9 Ottobre con l’Infopoint di Alia e l’Ecofurgone.
Allo sportello al pubblico, Infopoint, gli utenti potranno recarsi, dal 9 ottobre, ogni sabato mattina (orario 08.00-12.30) presso il magazzino comunale ubicato in via Montelupo n.25/27, Montespertoli. In quella sede sarà possibile ritirare e riconsegnare le attrezzature necessarie alla raccolta dei rifiuti, dopo aver espletato le pratiche necessarie presso il Comune, ricevere informazioni sui servizi di raccolta rifiuti, prenotare il servizio ingombranti, oltre ad effettuare segnalazioni e reclami. Per avere nuovi contenitori per il servizio di raccolta rifiuti porta a porta è sufficiente inviare una email all’Ufficio Tributi del Comune (tributi@comune.montespertoli.fi.it); questa nuova procedura, che mira a snellire il servizio e facilitare il cittadino, permette di recarsi fisicamente all’Infopoint solo per il ritiro dei contenitori.
Ogni sabato, inoltre, l’Ecofurgone sarà ubicato in Piazza Caduti nei Lager, per permettere alle utenze domestiche di consegnare tutti quei rifiuti che, per caratteristiche o dimensioni, non devono essere esposti durante il “porta a porta”. I cittadini, al mezzo presidiato da operatori di Alia, attivo in orario pomeridiano (14.00-19.30), potranno quindi conferire: olio vegetale esausto, lampade e tubi al neon, vernici in barattolo e bombolette spray, toner e cartucce stampanti, pile e batterie, piccoli elettrodomestici (come radio, cellulari, phon, tostapane, utensili elettrici, frullatori etc) e farmaci scaduti.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article New Holland e Snam4Mobility presentano a EIMA il primo trattore a metano e biometano
Previous article Lamborghini apripista della sostenibilità, con api e querce. Non solo auto green, nel 2023 biometano per tutto lo stabilimento

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo