• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Rinnovabili: Italia al 13° posto a livello globale per attrattività investimenti
Home
Protagonisti

Rinnovabili: Italia al 13° posto a livello globale per attrattività investimenti

19 Ottobre 2021 Protagonisti 3

(da msn money) – Lo sviluppo di energie rinnovabili sta attraversando un momento di rapida ed importante crescita grazie alle favorevoli condizioni di mercato, dei progressi tecnologici, del sostegno dell’opinione pubblica e di leader politici sui temi legati all’ambiente: lo rivela la 58esima edizione del report EY Renewable Energy Country Attractiveness Index (Recai) che evidenza che, nonostante la crisi pandemica, a livello mondiale lo scorso anno gli investimenti in capacità di energia rinnovabile sono cresciuti del 2% mentre le installazioni di capacità rinnovabili sono aumentate del 45% rispetto al 2019, segnalando il tasso di crescita più veloce negli ultimi vent’anni.
In questa edizione del Recai si conferma che il climate change e le energie rinnovabili sono tra le priorità dell’agenda internazionale in vista della Cop26 e dell’agenda europea al fine di accelerare la transizione energetica volta a ridurre le emissioni di carbonio. Sarà tuttavia fondamentale supportare ed espandere lo sviluppo di una rete infrastrutturale in grado di sostenere la transizione globale verso un’economia cosiddetta decarbonizzata. In questo scenario, l’Italia passa dal 15esimo al 13esimo posto nel Recai che classifica 40 Paesi in base all’attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili. Il Paese scala dunque due posizioni in classica, in meno di sei mesi, consolidando il proprio impegno nella transizione energetica.
L’impatto della pandemia sull’economia mondiale, spiega Giacomo Chiavari, EY Europe west strategy and transaction energy leader, “sta innescando un’accelerazione volta a raggiungere l’obiettivo di emissioni zero, riorientando gli investimenti attorno ad agende ambientali, sociali e di corporate governance e dove le energie rinnovabili assumono un ruolo determinante per raggiungere l’obiettivo europeo di neutralità climatica entro il 2050. Siamo infatti di fronte a un momento cruciale per accelerare la transizione energetica del Paese, grazie alle risorse del Pnrr per il settore green, in particolare per quanto riguarda l’idrogeno verde, e ai progressi legati al mercato dei Ppa. Ma per farlo è necessario consolidare e abilitare i driver di breve e lungo periodo in grado di incrementare lo sviluppo di energia prodotta a partire da fonti rinnovabili”.  
Esistono due principali fattori di mercato e di medio periodo che assumono ruoli di rilievo nel mix energetico nazionale. In primo luogo, in termini di capacità produttiva l’Italia si è posta dei target energetici ambiziosi, nonostante gli effetti della pandemia, puntando a raggiungere l’obiettivo di circa 95 GW di capacità installata al 2030, rispetto ai 55 GW di capacità installata finora negli anni passati, a cui si sommano ulteriori 10-15 GW di capacità incrementale al 2030 che dovrebbe essere installata per soddisfare la domanda di energia rinnovabile necessaria per raggiungere l’obiettivo di produzione di idrogeno verde.  
La somma dei due fabbisogni suggerisce che nell’arco di 10 anni sarà necessario installare quello che abbiamo installato finora in 20 anni, oltre a sostituire l’attuale capacità in obsolescenza. Un altro importante sistema di incentivo sul lungo periodo è dato dalle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a supporto delle rinnovabili: 4 miliardi di euro per l’incremento di capacità di Res (Renewable energy sources) e 1,9 milioni di euro per la produzione di biometano.  
A questo si sommano 3,6 miliardi di euro a supporto della produzione di idrogeno verde: la strategia nazionale Idrogeno prevede infatti l’installazione entro il 2030 di 5GW di elettrolizzatori e di coprire il 2% dei consumi finali di energia del nostro Paese con idrogeno verde. 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article L’impennata del petrolio si ripercuoterà drammaticamente anche sulle nostre tavole
Previous article I pilastri della transizione ecologica di Cingolani: dai sussidi ambientalmente dannosi alle rinnovabili

Potrebbe interessarti anche ...

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano" Protagonisti
24 Ottobre 2022

Mazzoncini (A2A): "Due nuovi impianti per la produzione di biometano"

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile Protagonisti
9 Dicembre 2021

Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Sebigas, il biometano per una economia davvero green Protagonisti
15 Novembre 2021

Sebigas, il biometano per una economia davvero green

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo