• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano
Home
Attualità

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

9 Dicembre 2021 Attualità 23

(da Trasporto Europa) – Il carburante non fossile Hvo sta arrivando anche in Italia, come alternativo al gasolio nei motori diesel dei veicoli industriali. Tra i primi autotrasportatori italiani a usarlo nella Penisola è la Fercam, che il 9 dicembre 2021 ha aperto nel piazzale della sua sede di Bolzano un impianto di distribuzione di Hvo prodotto da Eni.Questo biodiesel è certificato proveniente da materiali di scarto di origine biologica e ora non si trova ancora nelle stazioni di approvvigionamento tradizionali. Nella prima fase, Fercam usa il carburante Hvo su alcuni veicoli industriali che svolgono trasporti regolari in giornata. In particolare, saranno alimentati col biodiesel Hvo tutti gli automezzi in circolazione in Alto Adige e destinati al servizio lavanderia degli ospedali della Provincia di Bolzano nonché un camion per i trasporti giornalieri transalpini tra Bolzano e Monaco di Baviera.
Questo biocarburante è prodotto da Eni con la propria tecnologia EcofiningTM e si può usare puro sui normali motori diesel , purché certificati Hvo, riducendo le emissioni di CO2 well to wheel rispetto al gasolio fossile. Eni ha già convertito due raffinerie convenzionali: quella di Venezia, primo al mondo, e quella di Gela.
“La tecnologia per l’impiego su larga scala dell’idrogeno per il trasporto pesante non è ancora pronta ei costruttori non sono in grado di fornirci gli automezzi. In futuro avremo bisogno di utilizzare un mix tra sistemi di propulsione alternativi,dall’elettrico all’idrogeno, e di carburanti alternativi quali il biometano e appunto, il biodiesel Hvo”, spiega Hannes Baumgartner, amministratore delegato di Fercam. “Si tratta di un piccolo passo che tuttavia conferma l’impegno di rendere sempre più sostenibili tutte le attività economiche. Per l’azienda questo progetto costituisce un onere aggiuntivo ed è stato anche questo il motivo che ci ha indotto a chiedere, tramite la nostra associazione di riferimento a livello nazionale, di presentare al Governo centrale la richiesta di eliminazione l’imposizione delle accise su questo carburante per diventare più competitivo”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam
Previous article Gas: Gallo,ruolo strategico per mobilità sostenibile

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Il primo trattore a biometano Attualità
18 Novembre 2021

Il primo trattore a biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo