• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Col Biometano l’Europa può risparmiare 140 miliardi all’anno
Home
Anteprima

Col Biometano l’Europa può risparmiare 140 miliardi all’anno

25 Febbraio 2018 Anteprima 34

Milano – Oltre ad avere un ruolo chiave nell’abbattimento delle emissioni in Europa entro il 2050, l’utilizzo di gas prodotto da fonti rinnovabili, potrebbe far risparmiare all’Europa circa 140 miliardi di euro ogni anno.
È quanto emerge da un nuovo studio presentato dal consorzio Gas for Climate, che riunisce sette aziende europee di primo piano nel trasporto di gas naturale (Snam, Enagás, Fluxys, Gasunie, GRTgaz, Open Grid Europe e TIGF) e due associazioni attive nel settore del gas rinnovabile (Consorzio Italiano Biogas e European Biogas Association).
Lo studio, commissionato a Ecofys, società di consulenza del gruppo Navigant specializzata in nuove energie e tematiche ambientali, si concentra sul ruolo del gas in un sistema energetico a zero emissioni nette. Il report – si legge in un comunicato Efofys – sottolinea come sia possibile aumentare la produzione di gas rinnovabile a più di 120 miliardi di metri cubi annui entro il 2050, includendo sia l’idrogeno rinnovabile sia il biometano. Il contributo del biometano è stato calcolato in base a uno scenario conservativo sull’utilizzo sostenibile del potenziale europeo di biomasse.
L’utilizzo di questo biometano nelle infrastrutture del gas per riscaldare gli edifici, produrre elettricità affiancando eolico e solare e alimentare i trasporti pesanti sia a terra sia in mare, può generare risparmi annui intorno ai 140 miliardi di euro entro il 2050 rispetto a un sistema energetico futuro a emissioni zero che non tenga conto del contributo del gas. Marco Alverà, CEO di Snam, ha dichiarato: “Il gas rinnovabile può dare un contributo significativo a decarbonizzare l’Europa e a garantire risparmi per 140 miliardi di euro l’anno, rafforzando al contempo la sicurezza energetica del nostro continente. Infatti, il gas rinnovabile – idrogeno rinnovabile e biometano – può essere trasportato, stoccato e distribuito attraverso le infrastrutture del gas e integrato in modo efficiente con l’elettricità rinnovabile per ridurre i costi della decarbonizzazione”.
Piero Gattoni, Presidente del CIB-Consorzio Italiano Biogas, ha commentato: “Il valore del gas rinnovabile all’interno della transizione energetica merita grande attenzione. Siamo impegnati per un aumento significativo della produzione di biometano raffinato prodotto dalla digestione anaerobica di biomasse agricole e altri rifiuti organici, nonché di biometano prodotto dalla gassificazione termica di residui legnosi. Un contributo aggiuntivo può venire dall’idrogeno ricavato da elettricità rinnovabile e dal metano sintetico prodotto da idrogeno rinnovabile”.
Il Consorzio Gas for Climate ha avviato le attività nel 2017 per creare consapevolezza intorno al ruolo del gas rinnovabile e low carbon nel futuro sistema energetico. Coerentemente con l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C, Gas for Climate condivide la visione secondo la quale tutto il gas utilizzato in Europa entro il 2050 in aggiunta ai gas rinnovabili debba essere low carbon. Ciò sarà reso possibile combinando la combustione del gas naturale all’utilizzo di tecniche di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) oppure di cattura e utilizzo del carbonio (CCU).

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Interessante convegno a Tortona sulla agroenergia: dai rifiuti il nuovo carburante
Previous article L’auto a biometano inquina meno dell’auto elettrica

Potrebbe interessarti anche ...

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più Anteprima
24 Ottobre 2022

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l'agenda 2022 del Mite Anteprima
26 Gennaio 2022

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l'agenda 2022 del Mite

Biogas e biometano Mercato: vantaggio nel 2021 | Gasrec Ltd., EnviTech Biogas AG, PlanET Biogas Global GmbH, CNG Services Ltd Anteprima
14 Settembre 2021

Biogas e biometano Mercato: vantaggio nel 2021 | Gasrec Ltd., EnviTech Biogas AG, PlanET Biogas Global GmbH, CNG Services Ltd

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo