• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 23 Maggio 2022
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Asja Ambiente Italia acquisisce Tuscia Ambiente con un finanziamento da 13 milioni di euro
Home
Notizie

Asja Ambiente Italia acquisisce Tuscia Ambiente con un finanziamento da 13 milioni di euro

16 Maggio 2018 Notizie 10

Roma (Aska News) – Asja Ambiente Italia ha acquistato da Enrive e SEA il controllo di Tuscia Ambiente S.r.l., società titolare di un impianto di trattamento della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (Forsu) sito nel comune di Tuscania (VT). L`impianto, di potenza installata pari a circa 1 MW, è attualmente in fase di costruzione. Una volta ultimato, genererà energia elettrica dal biogas prodotto dal processo di digestione anaerobica della Forsu.
L’acquisizione è stata realizzata mediante un’operazione di merger leveraged buy out con il supporto del team di Advisory e Finanza Strutturata di Mediocredito Italiano, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata alle PMI, che ha agito nel ruolo di mandated lead arranger nell`organizzazione e strutturazione di un finanziamento a medio-lungo termine di importo pari a € 13 milioni.
“Questa operazione – ha detto il presidente di Asja Agostino Re Rebaudengo (nella foto) – consente ad Asja di proseguire la sua crescita in un settore chiave per l`economia circolare. Il nostro obiettivo è crescere nel trattamento della Forsu e nella produzione di biometano: Questo impianto si aggiunge a quelli già realizzati e a quelli in costruzione”.
“Il Gruppo Intesa Sanpaolo – ha detto Cristina Balbo, direttore regionale Piemonte Valle d`Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo – anche attraverso l`expertise di Mediocredito Italiano, continua a sostenere le imprese che fanno innovazione. L`operazione con Asja testimonia il nostro impegno, ribadito anche nel piano d`impresa 2018 – 2021, per la promozione dei principi e il finanziamento delle soluzioni della circular economy, che per Intesa Sanpaolo rappresenta il paradigma della creazione di valore del XXI secolo. Una sfida innovativa e strategica, per accompagnare la transizione dell`ecosistema industriale verso nuovi modelli di business”.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Iveco fornirà a Ratp Parigi 150 autobus ecologici a gas naturale
Previous article La Lombardia sui blocchi di partenza per il biometano

Potrebbe interessarti anche ...

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare Notizie
17 Aprile 2022

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

A2A punta sul biometano Notizie
17 Aprile 2022

A2A punta sul biometano

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano Notizie
7 Marzo 2022

Nel Chianti c'è l'alcol ma anche il metano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
17 Apr 22 17:40
Notizie

Ci siamo, arriva il biometano: l’Italia finalmente investe convita sull’economia circolare

17 Apr 22 16:35
Notizie

A2A punta sul biometano

17 Apr 22 16:27
Approfondimenti

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

7 Mar 22 12:47
Notizie

Nel Chianti c’è l’alcol ma anche il metano

7 Mar 22 12:00
Notizie

Coldiretti presenta il primo trattore a biometano

7 Mar 22 11:52
Notizie

A Pordenone i nuovi autobus a biometano

26 Gen 22 12:42
Anteprima

Rifiuti, economia circolare, idrogeno: l’agenda 2022 del Mite

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo