• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
A Savigliano la Fiera della Meccanizzazione Agricola
Home
Attualità

A Savigliano la Fiera della Meccanizzazione Agricola

15 Marzo 2019 Attualità 15

Savigliano (Fabrizio Brignone) da La Guida.it – Dal 14 al 17 marzo la città ospita la 38ª edizione della Fiera della Meccanizzazione Agricola organizzata dalla Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano. Il cuore delle iniziative sarà il padiglione Agrimedia, all’ingresso dell’area espositiva (con ingresso da via Alba), con una serie di incontri che possono essere di forte interesse per operatori del settore.
La manifestazione prende il via giovedì 14 alle 11 con l’inaugurazione della manifestazione e dell’area fieristica e con la premiazione del Concorso Novità Tecniche e dell’Imprenditore dell’anno. Alle 14.30 inizierà il confronto aperto “Perché l’agricoltura digitale? Alcuni casi studio”, con Matteo Vanotti (Xfarm, prima piattaforma open source di agricoltura di precisione) e Nicolò Barbano (Associazione Studenti della Facoltà di Agraria di Torino). Alle 17 un altro confronto aperto: “Digitale e allevamento: le soluzioni attuali”, sul tema dell’allevamento da latte.
Venerdì 15 la giornata si aprirà alle 10 con “I contratti di filiera, strumento del vero made in Italy”, con esperti di Coldiretti Cuneo e del Consorzio Agrario di Cuneo. Alle 11.30, il confronto aperto sul Progetto Arproma, su “La sicurezza di qualità negli ambienti di lavoro e sulle macchine agricole”, sui temi di macchine e sicurezza. Alle 14.30, con la collaborazione di Arproma e Federunacoma, si terrà il confronto aperto su “Normativa vigente nel settore della meccanizzazione agricola”, con Renato Delmastro (Cnr-Imamoter) e altri esperti. La giornata di incontri si concluderà con l’ultimo confronto aperto alle 17, “Agricoltura di precisione e colture del mais: casi di studio”, promosso da Capello Srl, azienda leader al mondo nella progettazione e costruzione delle barre di raccolta per trinciatrici e mietitrebbie.
Sabato 16 marzo gli incontri nel padiglione Agrimedia partiranno alle 9.30 col confronto aperto su “Agricoltura di precisione e qualità del prodotto: un passo fondamentale”, con Lorenzo Benvenuti (Facoltà di Agraria di Padova). La mattinata continuerà alle 11 con l’incontro “Futuro della Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano: un progetto appena cominciato”, presentazione a industrie e aziende del profondo rinnovamento della Fiera, che ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento qualificato per un’ampia zona. Andrea Coletti, presidente della Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano, e Luca Crosetto, presidente di Arproma e Confartigianato Cuneo spiegheranno gli obiettivi del percorso progettuale recentemente iniziato: legare maggiormente la tecnologia digitale coi contenuti meccanici delle macchine agricole in modo da ottenere prodotti di qualità sempre più elevata. Alle 12.30 si terrà l’incontro conviviale al ristorante Piemonte, con i soci Arproma per discutere insieme, davanti alle eccellenze dell’enogastronomia piemontese, delle opportunità che le oltre 50 aziende associate possono rappresentare (e continuare a costruire) per il territorio. Nel corso dell’incontro saranno assegnati i premi per il concorso “Il design per le macchine agricole”. I lavori riprenderanno il pomeriggio al padiglione Agrimedia con un confronto aperto alle 16 su “I prodotti fitosanitari nell’azienda agricola. Stoccaggio, smaltimento e distribuzione” in cui si parlerà della normativa per lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari con i nuovi riferimenti legislativi, dello smaltimento a norma dei rifiuti fitosanitari e di controllo funzionale, taratura e sicurezza delle macchine distributrici.
Domenica 17 l’ultimo appuntamento della manifestazione sarà domenica alle 11, su “Biometano: opportunità e scenari” a cura del Consorzio italiano biogas. L’incontro mira a presentare il biometano come seria alternativa ai combustibili fossili e come già molti costruttori di macchine agricole, macchine movimento terra e veicoli industriali stiano puntando decisamente verso questa risorsa.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Cdp: con partecipate firma Protocollo per Sviluppo Napoli
Previous article Biogas-biometano da scarti avicoli

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo