• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano a Ca’ del Bue: uscire dall’ambientalismo ideologico
Home
Attualità

Biometano a Ca’ del Bue: uscire dall’ambientalismo ideologico

4 Novembre 2020 Attualità 5

da verona – in.it (Antonio Bottega, Tommaso Ferrari) – L’obiettivo dell’Unione Europea di decarbonizzare l’economia al 2050 imporrà cambiamenti epocali alla nostra società, così come alle nostre città. Uno dei settori nei quali occorre operare un cambio di paradigma è, tra gli altri, quello della gestione dei rifiuti con gli obiettivi prioritari di riduzione, riuso, riciclo e valorizzazione. Il rifiuto residuo, e quindi “scarto”, deve poter ritornare in circolo come valore sociale ed economico: solo in questo modo possiamo muoverci nell’ottica di una vera economia circolare.
Il ciclo integrato dei rifiuti, infatti, dev’essere valutato nella sua globalità. Occorre pertanto investire in ogni anello della catena: dall’educazione per un minor spreco, ad una raccolta differenziata efficiente, ad un recupero e riciclo dei rifiuti separati, ed infine, come detto, ad una valorizzazione del rifiuto residuale. Da questo punto di vista Verona è fra le città venete meno virtuose, basti constatare la percentuale di raccolta differenziata, sotto il 50%, (Treviso, per esempio, supera l’85%) e con la gestione del rifiuto residuo spesso verso la discarica.
È evidente che in questo contesto si debba operare un cambio radicale, nella strategia, nei progetti, ma anche nella percezione che alcuni impianti, presenti in tutta Europa, qui in Italia ancora vengano visti con preconcetta diffidenza. È il caso dei termovalorizzatori e, da quanto apprendiamo, degli impianti per la produzione di biometano.
In questo contesto, abbiamo letto con stupore la critica a firma Marco De Pasquale e Michela Faccioli diSinistra Italiana, pubblicata da Verona In, relativa al progetto di AGSM per la costruzione, presso il sito di Cà del Bue, di un impianto tecnologicamente avanzato per la gestione e valorizzazione delle frazioni organiche per ottenere biometano. Dal nostro punto di vista questa operazione deve essere salutata con piacere e incoraggiata con responsabile convinzione.
Infatti, il progetto presentato alla Valutazione di Impatto Ambientale della regione Veneto, prevede la valorizzazione delle frazioni organiche (raccolta organica cittadina, frazioni verdi, fanghi) per la produzione di biometano utilizzabile come combustibile per autotrasporto e di un digestato che una volta  essiccato sarebbe valorizzato come compost da utilizzare come fertilizzante nelle nostre campagne.
Gli autori che criticano il progetto scrivono che  con la realizzazione di un impianto per essiccare l’umido, a Ca’ Del Bue il digestato (umido trattato) essiccato passerebbe “da 30.000 tonnellate/anno a 10.000 tonnellate/anno per poi essere conferito in impianti gestiti da privati. Il costo annuo viene quantificato in 900.000 euro. C’è da chiedersi per quale motivo non si completa l’intero ciclo a Cà del Bue per produrre direttamente compost di qualità”.
Gli autori della critica si chiedono: “Perché con la variante proposta (ossia essiccare l’umido) si vorrebbe favorire i privati del settore con i soldi pubblici anziché completare totalmente il ciclo e far “guadagnare” l’azienda pubblica con benefici nella bolletta dei rifiuti che può essere ridotta?. Vanno dunque inseriti impianti di riciclo per il residuo secco e completata la linea del trattamento dell’organico con macchinari in grado di produrre compost di qualità”.
Sembra che la “colpa” del progetto sia quella di non prevedere la produzione di compost in house e di favorire i privati. A ben vedere questa accusa risulta piuttosto debole: infatti già oggi a Verona, come in moltissime altre città italiane, le frazioni dei rifiuti separate (vetro, plastica, carta…) sono cedute ai privati per procedere al loro riciclo. Uno scandalo? Un favore ai privati? Ovviamente no.
La vendita delle materie prime secondarie di qualità, se gestita correttamente, rende economicamente sostenibile la gestione dei rifiuti e riduce la TARI, la tassa che i cittadini pagano ogni anno.
La nostra impressione è che, come spesso capita, davanti ad un impianto importante per la valorizzazione dei rifiuti, la crescita della nostra azienda (Agsm) e la gestione circolare dei rifiuti, prevalgano i pregiudizi più che le considerazioni di merito.
Il biometano a Ca’ del Bue è positivo: per Verona, per l’ambiente e per AGSM, quindi imbocchiamo la strada dell’economia circolare e usciamo dall’ambientalismo ideologico.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article La valorizzazione degli scarti delle filiere agroalimentari italiane
Previous article Gnl trasporti, Italia a quota 80 stazioni di rifornimento

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo