• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Centrale a biometano, indagine in Procura
Home
Attualità

Centrale a biometano, indagine in Procura

4 Novembre 2020 Attualità 17

da primachivasso.it – Esposto sulla nuova centrale  a biometano di Caluso. La Procura ha aperto un fascicolo. Dopo l’intervento di Cambursano. Si tratta di un “atti relativi”.

Indagine in Procura sulla centrale

Renato Cambursano, in guerra contro la possibile realizzazione di un impianto di biometano a Caluso, l’aveva promesso. E la vicenda, ora, è arrivata fino alle scrivanie dei magistrati eporediesi. La Procura di Ivrea, infatti, ha aperto un fascicolo per atti relativi in seguito all’esposto presentato dall’ex senatore ed ex sindaco di Chivasso. E’ bene precisare che al momento bisogna mantenere tutte le cautele del caso. Attualmente non è prevista un’ipotesi di reato e non compaiono nomi nel registro degli indagati. I magistrati eporediesi sono però «al corrente della situazione».

Esposto di Cambursano

L’esposto è stato presentato da Renato Cambursano la scorsa settimana, dopo la discussa seduta del consiglio comunale di Caluso. Il fascicolo è stato assegnato al sostituto procuratore Daniele Iavarone. Il pomo della discordia è ovviamente l’impianto di biometano che l’azienda «Caluso Biometano società agricola» vorrebbe erigere agli estremi confini sud/est del Comune di Caluso, a pochi passi dalle prime case di Mazzè e delle frazioni di Mandria e Betlemme, a Chivasso. I comuni limitrofi hanno già espresso il loro no al progetto. La stessa decisione è stata presa anche dai sindaci di San Benigno Canavese e Volpiano per un impianto simile che potrebbe sorgere in prossimità del confine tra i due territori. Nel corso del consiglio comunale di Caluso che si è svolto nella serata di lunedì 28 settembre, il parlamentino aveva discusso una mozione a firma della sindaca Maria Rosa Cena. All’indomani dell’assise civica, però, Renato Cambursano si è scagliato contro il primo cittadino. Diverse le problematiche sollevate dall’ex senatore, portavoce del comitato «Io mi rifiuto».

Le problematiche sollevate da Cambursano

Innanzitutto, l’impianto sorgerebbe solo in minima parte su un vecchio sito industriale; occuperebbe invece un grande «fetta» di area agricola. Cambursano aveva anche parlato di una «variante di Piano Regolatore Comunale e una modifica delle Norme Tecniche di Attuazione fatte su misura». Alle problematiche di natura «tecnica», si aggiungerebbero, secondo il comitato, anche difficoltà di carattere logistico (come la vicinanza alla strada provinciale 81 e l’assenza di metanodotti) e ambientale, riconosciute anche dalla stessa sindaca. Quello che vorrebbe l’ex senatore è un no fermo e inderogabile. E intanto, dopo l’esposto presentato, anche gli occhi della Procura di Ivrea sono finiti sull’impianto di biometano.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il parere di Legambiente sull’ipotesi biodigestore
Previous article Il puzzle dei nuovi carburanti

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo