• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • sabato, 4 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Il parere di Legambiente sull’ipotesi biodigestore
Home
Approfondimenti

Il parere di Legambiente sull’ipotesi biodigestore

4 Novembre 2020 Approfondimenti 49

(da pesarourbinonotizie.it) – Legambiente Marche e il circolo di Pesaro tornano nuovamente a parlare della gestione dei rifuiti, preparando iniziative volte ad informare i cittadini e sollecitare gli amministratori pubblici affinché si passi dalle parole ai fatti, dotando anche il nostro territorio di uno strumento necessario per continuare quel percorso virtuoso, che ha visto la Regione Marche ed anche la nostra Provincia raggiungere un importante traguardo nella raccolta differenziata con percentuali vicino al 70%.
Legambiente è preoccupata però per il ritardo che si è accumulato a causa di discussioni infinite che ancora privano il nostro territorio di un impianto per il trattamento dell’organico.
In questi giorni si è riaperta la discussione sul Biodigestore , impianto che sarebbe in grado di trattare i rifiuti della frazione organica per ottenere biometano da trazione e compost di qualità per l’agricoltura. Questo sistema, come ormai sperimentato in tante zone d’Italia ci permetterebbe di ricavare dai rifiuti importanti risorse da riutilizzare secondo il principio dell’economia circolare.
L’impianto, altro fattore di primaria importanza, eviterebbe il “passeggio” di centinaia di camion che oggi spostano i nostri rifiuti nelle regioni limitrofe, provocando un notevole incremento dell’inquinamento da CO2 che mette in pericolo la salute dei nostri cittadini. E’ proprio di questi giorni la notizia che Pesaro ha un’alta concentrazione di polveri sottili e nelle Marche risulta essere la città più inquinata. Lavorare i rifiuti nel Digestore significa anche ridurre i costi di gestione che potrebbero ridurre i costi della TARI a beneficio dei cittadini.
Legambiente sottolinea come sull’impiantistica si gioca la partita centrale nella gestione dei rifiuti e ritiene che non si debbano avere timori per l’impatto ambientale di una simile struttura. Ovviamente chi costruirà l’impianto dovrà avere le autorizzazioni che consentano adeguate garanzie per l’ambiente e per i cittadini.
Dobbiamo comunque tenere in considerazione che le tecnologie attuali garantiscono impianti tali da non creare fuoriuscita di odori o sostanze nocive per la salute dell’ambiente e dei cittadini.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Gnl trasporti, Italia a quota 80 stazioni di rifornimento
Previous article Centrale a biometano, indagine in Procura

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo