• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Con un occhio al futuro e alla sostenibilità ACI Sondrio lancia la prima “Valtellina EcoGREEN”
Home
Notizie

Con un occhio al futuro e alla sostenibilità ACI Sondrio lancia la prima “Valtellina EcoGREEN”

4 Novembre 2020 Notizie 18

(da Sondriotoday.it) – Al via le iscrizioni alla gara di regolarità più “green” della Valtellina, che vedrà sfidarsi auto ecologiche (biometano, plug-in ed elettriche) su itinerari che toccheranno la città di Sondrio e oltre 30 Comuni della Provincia, su un percorso stradale di 140km nei giorni sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020.
L’evento coniugherà l’aspetto ambientale con quello sportivo e turistico non comportando la chiusura di alcuna strada ma valorizzando il territorio valtellinese attraversato dagli equipaggi nei suoi aspetti più peculiari, prevedendo partenza e arrivo delle manche nella centralissima Piazza Garibaldi a Sondrio e cercando di contribuire al rilancio economico e sociale di un territorio che rappresenta uno dei punti strategici per l’economia produttiva ed enogastromica della Regione Lombardia.

Il programma
La manifestazione rappresenta due tappe (Gara 1 e Gara 2) 2020 del Campionato Italiano Energy Saving – Green Endurance di ACI Sport, riservato ai veicoli ecologici che riusciranno a rispettare le medie previste nelle 4 tappe di percorso stradale, facendo il miglior tempo cronometrato nelle prove di abilità a bassa velocità, con un occhio sempre attento alla modalità di guida “eco”, premiando così non solo l’aspetto agonistico, ma anche una guida più consapevole.

Due le manche di gara che si ripeteranno nei due giorni di gara:
1. “Strada dei vini”: Sondrio-Montagna in Valtellina-Tresivio-Ponte in Valtellina –Chiuro–Castionetto–Teglio-Tresenda-S. Giacomo-Castello dell’Acqua-Chiuro-Carolo-Piateda-Faedo Valtellino-Sondrio
2. “Strada della valle”: Sondrio-Mossini-Postalesio-Berbenno di Valtellina-Ardenno-Biolo-Cevo-Caspano-Dazio-Civo Santa Croce-Talamona-Forcola-Selvetta-Rodolo-Colorina-Fusine-Cedrasco-Caiolo-Torchione-Sond.
“Con questo evento, ACI Sondrio, vuole rilanciare – anche verso i giovani e i neofiti – attività sportive legate a stili di guida orientati al pieno rispetto del Codice della strada con un occhio ai consumi, alla sicurezza e alle minori emissioni sia in termini di rumore che di agenti inquinanti – Afferma il Presidente di ACI Sondrio Andrea Mariani – Il 1° VALTELLINA EcoGREEN ha come obiettivo quello di promuovere, sul territorio valtellinese, la cultura della mobilità sostenibile, attraverso l’uso in gara di vetture ecologiche che vanno dalle più conosciute a metano (alimentate però a biometano ricavato da rifiuti), a quelle ibride plug-in, fino alle full electric. Queste ultime sempre più numerose grazie ai recenti incentivi sull’acquisto e alla pianificazione regionale e nazionale di una rete di infrastruttura di ricarica più efficiente ed efficace, meglio se alimentate con energia da fonte rinnovabile”:
“La manifestazione sportiva sarà aperta anche ai neofiti attraverso la partecipazione al Trofeo Green Endurance e alla 1° Coppa EcoGREEN Valtellina su invito, per dare un impulso concreto al settore delle auto ecologiche, della guida consapevole e sostenibile, dello sport e delle attività delle aziende del territorio – prosegue il Presidente Mariani. Abbiamo anche previsto un momento di confronto in un Webinar informativo, che si terrà presso La Brace a Forcole, ma verrà anche trasmesso in diretta sui social il 24 ottobre in serata in occasione delle premiazioni di Gara 1  e avrà come “Best practice di Eco Mobility”, testimonianze e comportamenti virtuosi dal mondo delle imprese valtellinesi”.
In contemporanea alla Gara 2 del 25 ottobre, verrà organizzata tra le 10.00 e le 17.00 in Piazza Garibaldi una ECOExpo & Motorsport, ovvero un’area espositiva dedicata allo sport in tutte le sue forme con testimonial d’eccezione, quali piloti e navigatori campioni di discipline rallistiche – protagonisti di test drive “green” – nonché concessionarie del territorio che gestiranno dei test ride di auto elettriche e ibride aperte ai cittadini, sanificando le vetture dopo ogni prova.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Il puzzle dei nuovi carburanti
Previous article Economia circolare con il metano di Acea

Potrebbe interessarti anche ...

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella Notizie
24 Ottobre 2022

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano Notizie
24 Ottobre 2022

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma Notizie
24 Ottobre 2022

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo