• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Impianto di biometano: l’idea per Relluce
Home
Approfondimenti

Impianto di biometano: l’idea per Relluce

2 Dicembre 2020 Approfondimenti 11

Ascoli Servizi Comunali ha presentato il progetto: sarebbe in grado di trattare 40mila tonnellate annue
Ascoli Piceno (da Il Resto del Carlino) – Ascoli Servizi Comunali vuole realizzare un impianto anaerobico per la produzione di biometano e ammendante organico (quello che viene utilizzato per incrementare e mantenere la fertilità organica dei terreni) a Relluce: la società ascolana ad agosto ha presentato la domanda per l’avvio del procedimento di rilascio del provvedimento autorizzatorio e nei giorni scorsi ha completato la trasmissione di tutti i documenti per la pratica. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di trattamento anaerobico dei rifiuti organici. La sezione di impianto a fermentazione anaerobica sarà in grado di trattare rifiuti, nello specifico la frazione organica dei rifiuti solidi urbani, per un quantitativo annuo pari a 40.000 tonnellate, con conseguente produzione di biogas, successiva raffinazione dello stesso a biometano e produzione di ammendante organico. All’interno sarà installato anche un impianto per la depurazione del digestato liquido e altri reflui prodotti dall’impianto. Le acque di processo in uscita dall’impianto di depurazione saranno interamente riutilizzate per scopi interni. I locali con presenza di rifiuto putrescibile saranno chiusi, posti in depressione con aspirazione e trattamento delle arie esauste attraverso scrubber e biofiltri al fine dell’abbattimento del carico inquinante. Il progetto richiede una variante urbanistica e, oltre al provvedimento di Via (valutazione impatto ambientale) dovrà acquisire anche l’Aia (autorizzazione integrata ambientale), il permesso di costruire, la valutazione del progetto prevenzione incendi e l’autorizzazione unica. Il progetto è disponibile sul sito della Provincia e per i prossimi sessanta giorni si possono presentare osservazioni.

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Quanto fa bene il biometano? Lo studio pubblicato su Science Direct
Previous article La cooperativa che con il suo biogas riscalda l’ospedale

Potrebbe interessarti anche ...

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano Approfondimenti
17 Aprile 2022

L’aumento dei carburanti non si ferma, spazio dunque al biometano

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso Approfondimenti
26 Gennaio 2022

Impianto a biometano: relazione tra verifica impatto ambientale e quantitativo biomasse in ingresso

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano Approfondimenti
10 Novembre 2021

Il futuro è sempre più sostenibile anche grazie al biometano

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo