• Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Vento Biometano
  • lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Log in
Vento Biometano
  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
Biometano da discarica, in Spagna firmato primo PPA d’Europa
Home
Attualità

Biometano da discarica, in Spagna firmato primo PPA d’Europa

19 Gennaio 2021 Attualità 30

(Rinnovabili.it) – Anche la produzione di gas verde in Europa sta lentamente abbracciando i PPA (Power Purchase Agreemente), i contratti di compravendita energetica a lungo termine. E per la prima volta in assoluto a finire in un accordo di questo tipo è anche un progetto di biometano da discarica. Succede in Spagna dove il gruppo Ferrovial Servicios, multinazionale legata alle infrastrutture e ai servizi urbani, è stato scelto dalla Waga Energy per una fornitura a lungo termine di combustibile prodotto a partire dai rifiuti. Per la precisione dalla spazzatura di una delle più grandi discariche della nazione, la Can Mata, vicino a Barcellona.
In realtà questo luogo è da tempo al centro di un percorso di valorizzazione energetica. Nel 2002, Ferrovial Servicios e CESPA, una fabbrica di prodotti ceramici, hanno realizzato qui uno dei primi impianti per la produzione di biogas. L’iniziativa ha permesso di produrre una micela gassosa impiegata in parte per alimentare due forni ceramici dell’azienda, trasformando il resto in energia elettrica.
Oggi il progetto fa una passo in più grazie anche alla tecnologia di purificazione Wagabox, sviluppata da Waga Energy. Il sistema combina due processi di purificazione: filtrazione a membrana e distillazione criogenica. Il primo – alloggiato all’interno di un container – rimuove l’anidride carbonica e le impurità contenute nel biogas; il secondo lo raffredda a bassissime temperature per separare il metano, dall’ossigeno e dall’azoto. Il risultato è un biometano da discarica con una purezza del 98%.
L’impianto presso Can Mata sarà attivato nel 2022. E tratterà fino a 2.200 metri cubi l’ora di biogas per immettere 70 GWh di biometano l’anno in rete. Dato ancor più interessante: sarà il primo progetto europeo di iniezione di biometano da discarica finanziato da un contratto di acquisto di energia a lungo termine. In base all’accordo Waga Energy acquisterà da Ferrovial Servicios parte del biogas prodotto da rifiuti, finanzierà la costruzione e l’esercizio dell’unità WAGABOX, e gestirà i rapporti con l’operatore della rete e la vendita di biometano. 

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr VKontakte WhatsApp
Next article Ascopiave: piano 2020-2024, Ebitda a 87 mln a fine periodo
Previous article IP e Snam4Mobility: nel Lazio la prima di 26 stazioni di rifornimento a gas naturale

Potrebbe interessarti anche ...

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam Attualità
11 Dicembre 2021

Cavaglià, ok del consiglio comunale alla rete biometano Snam

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano Attualità
9 Dicembre 2021

Fercam apre distributore di biodiesel a Bolzano

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas Attualità
20 Novembre 2021

Energia green dagli scarti agricoli: Lombardia "regina" del biogas

Leave a Reply Cancel reply

BIOMETANO NEWS
24 Ott 22 11:33
Notizie

A2A inaugura un impianto di biometano a Lacchiarella

24 Ott 22 11:21
Anteprima

In Italia entro il 2026 fino a 2,5 miliardi di mc di biometano in più

24 Ott 22 11:14
Notizie

Gls Italy, Iveco e Vulcangas inaugurano un impianto di produzione di biometano

24 Ott 22 11:05
Protagonisti

Mazzoncini (A2A): “Due nuovi impianti per la produzione di biometano”

24 Ott 22 10:57
Notizie

Il biodigestore di Civitavecchia produrrà biometano con l’umido del Comune portuale e di Roma

24 Ott 22 10:47
Aggiornamenti normativi

Gas, bozza Itre: sul biometano mappa della crescita e specifiche Ue

24 Ott 22 10:37
Notizie

Un impianto di Biometano in Sicilia

La parola agli esperti

Il gas naturale liquefatto costituisce una delle soluzioni integrate con le quali Federmetano punta al completamento della rete distributiva nazionale. Questo perché è una tecnologia consolidata e necessita di un numero limitato di infrastrutture. La sua diffusione sarà favorita, tra gli altri elementi, anche da una maggiore disponibilità di mezzi e da incentivi per lo sviluppo di stazioni di rifornimento.

Luca Paganelli - referente LNG di Federmetano
VENTO BIOMETANO NEWS

Gruppo EF Tecnologie
Via Campagna n. 2838 – Tenuta Campagna
15073 Castellazzo Bormida (AL) – ITALY
Tel: +39 (0131) 167.84.20
E-Mail: contatti@ventobiometano.it


  • Homepage
  • Notizie
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Aggiornamenti normativi
  • Protagonisti
  • Anteprima
  • Back to top
© Vento Biometano News. Gruppo EF Tecnologie - P.IVA / CF 09163990964 - Diritti riservati.
Progetto web a cura di salotto creativo